Tecnologia

Samsung investe 40 milioni $ in videogiochi esclusivi per Galaxy. Eccoli

Samsung investe 40 milioni $ in videogiochi esclusivi per Galaxy. Eccoli

Stando alle ultime indiscrezioni riportate da The InquirerSamsung starebbe pensando di investire circa 40 milioni di dollari su Niantic, noto sviluppatore di videogiochi mobile che ha dato vita al fenomeno Pokémon Go e Ingress. L’accordo prevede lo sviluppo e pre-caricamento sui dispositivi Samsung Galaxy di fascia alta di videogiochi in esclusiva.

Niantic, casa di sviluppo che ha mostrato il proprio valore con Ingress, gioco basato sulla realtà aumentata, ha visto crescere la propria notorietà con Pokémon Go.



La stessa Niantic starebbe pensando di debuttare in borsa, operazione che richiede una quantità importante di fondi e che potrebbe concretizzarsi con l’accordo in via di definizione con SamsungIl colosso coreano, cosi, potrebbe assicurarsi l’esclusività delle produzioni Niantic e l’azienda videoludica statunitense, compiere il passo della quotazione in borsa entro il 2019.

Il piatto forte dell’affare messo in piedi da Samsung e Niantic riguarda il gioco mobile dedicato all’universo di Harry Potter che dovrebbe sfruttare le peculiarità della S-Pen che, per l’occasione, si trasformerà in una bacchetta magica. Harry Potter: Wizards Unite AR, questo il titolo ufficiale, dovrebbe debuttare sul mercato mobile nel 2019 e, con ogni probabilità dovrebbe essere un’esclusiva di Samsung ma a tempo limitato, considerando che 40 milioni di dollari non basterebbero ad assicurarsi la licenza dei diritti esclusivi per un franchise così importante.

Samsung non è nuova ad accordi commerciali con importanti brand del mondo videoludico. L’esempio più lampante è dato dalla recente partnership con Epic Games per Fortnite per il lancio di Galaxy Note 9 che, nonostante l’esclusività a tempo limitato, non sembra aver inciso in maniera sensibile sulle vendite del dispositivo. Aspettiamo l’ufficialità delle future collaborazioni per potervi raccontare le nostre sensazioni e le reali incidenze del connubio tra smartphone e famosi brand legati al mondo dei videogiochi.

Al momento il colosso dell’elettronica si trova ad affrontare una grave crisi in termini di vendite, trend negativo che comunque riguarda il mondo smartphone in generale. Il mercato sembra aver ormai raggiunto la saturazione, tanto che Apple si è vista costretta a riprendere la produzione di iPhone X a causa delle scarse richieste per iPhone XS.

L’unica scelta per i grandi produttori, che devono nel frattempo contrastare l’ascesa delle aziende cinesi anche al di fuori dei confini dell’Asia, è quella di cercare di differenziarsi il più possibile dalla concorrenza.


articoli correlati

Smartphone Huawei Mate X: la scheda tecnica

Veronica Mandalà

LIBRA, moneta digitale di Facebook, mette a rischio il sistema finanziario

NozamaLab.com

Come trasferire file da Android a Mac: la guida completa

Veronica Mandalà

Creare una raccolta fondi su Facebook: la guida completa

Veronica Mandalà

Come visualizzare vecchie storie su Instagram con la funzione “Archivio”

Veronica Mandalà

Apple ha difficoltà a produrre i suoi dispositivi negli Usa: ecco il perché

Gabriele Muraro

Apple Watch in Italia: ci sono stati dei problemi importanti al debutto

NozamaLab.com

Samsung Galaxy S10/S10+: cosa sappiamo del sensore di impronte digitali?

Veronica Mandalà

Apple Watch series 3: arriva il nuovo quadrante alla WWDC 2018

NozamaLab.com

Vi presentiamo il nuovo Mac Pro 2019 ufficiale: a partire da 6000 $

NozamaLab.com

Amazon 4 star Milano: un sogno che diventa realtà. 1° negozio fisico Amazon

Fabio Lo Verde