Cosa significa mintare? Un termine sempre più usato nell’ambito di progetti non fungibili, in particolare nel mondo degli NFT (Non-Fungible-Token). Forse sei in un qualche server Discord, stai seguendo un progetto NFT che giorno dopo giorno accresce la sua community e tutti all’interno parlano di quanto sarebbe bello riuscire a mintare o semplicemente hai sentito questo termine da un amico ma non hai proprio capito di cosa si parla. Bene, non preoccuparti, nelle prossime righe cercheremo di spiegarti in modo semplice qual è il significato di questo termine, perchè si usa e perchè è un passaggio obbligatorio per ogni progetto NFT di successo.
Leggi anche: NFT ORGVSM cos’è e come mintare
Indice dei paragrafi
Cosa significa MINTARE
Mintare è l’italianizzazione del verbo inglese “to mint” che potremmo correttamente tradurre come “coniare“. La coniazione delle più comuni monete è quel processo di trasferimento di un disegno da una matrice a un tondello in metallo… è come darle forma, portarle alla vita… un processo che che rende effettivo un semplice disegno. Con la stessa logica vengono coniati e quindi mintati gli NFT.
Provando a semplificarlo ulteriormente, coniare un NFT significa fare in modo che le informazioni del medesimo vengano aggiunte sulla blockchain. Ci siamo spiegati? Credo che detta così sia molto più comprensibile.
Cos’è un “MINT”
Ora che è chiaro il significato di mintare, vien da sè che per “mint” si intende proprio il processo di coniazione che permette ai dati di un NFT di essere inseriti in modo irremovibile e pubblico su una blockchain, solitamente su quella di Ethereum.
Una volta registrato su Blockchain un NFT, è possibile seguirne gli spostamenti tra i diversi proprietari. Ma perchè è proprio necessario coniare gli NFT e quali vantaggi ha questo processo?
Perchè Mintare NFT
Abbiamo visto che grazie al Mint, un NFT entra a far parte di una blockchain e inizia ad “esistere” al di fuori delle mani di chi l’ha creato. È proprio qui il punto… è la prima fase di vendita tra il creatore dell’NFT e l’utente che ne acquisisce la proprietà come primo. Tutti i più grossi e importanti progetti di NFT si reggono su delle solide e attive community che di solito si creano con Twitter e Discord e su grossi brand o progetti di per sè famosi.
Alcuni degli utenti/followers di tali progetti hanno la possibilità di mintare gli NFT a dei prezzi di favore, potremmo dire dei prezzi di lancio, essendo i primi a prenderne possesso.
Facendo il mint e ottenendo poi la proprietà dei rispettivi NFT, questi utenti possono beneficiare delle loro utilities nella vita reale, nel Metaverso, nel mondo del gaming o in altre diverse applicazioni, oppure decidere di venderli su marketplace secondari come Opensea ad un prezzo maggiore rispetto a quello pagato nel mint.

Oltre ad essere un processo tecnico di effettiva nascita dell’ NFT su una blockchain, quello del mint, è anche una variabile che dà, scarsità, valore ed esclusività al token non fungibile ottenuto, una fase di marketing essenziale nello sviluppo di un progetto NFT.
Bene, cosa significa mintare un NFT? Ora dovresti aver capito cosa si intende nello specifico. Non ti resta che metterti alla prova e fare esperienza in questo fantastico mondo poco fungibile.