Economia Tecnologia

Le app di fitness che rubano i tuoi soldi: svelato il trucco che c’è dietro

app fitness

Dal momento che iOS è un sistema operativo relativamente chiuso a tutto ciò che sta al di fuori dell’ecosistema Apple e che consente l’installazione di app e giochi solo provenienti dall’App Store, ci si aspetterebbe che la sicurezza sia sempre ai massimi livelli. E invece purtroppo non lo è. Una recente analisi dei ricercatori di ESET ha individuato due app dell’App Store che promettono fitness ma rubano soldi.

Le due applicazioni in questione sono Fitness Balance e Calories Tracker che, nonostante promettano di aiutarci a mantenere uno stile di vita sano con funzioni come il controllo del cibo e il conteggio delle calorie che assumiamo, in realtà sono solo delle app che cercano di rubare del denaro.


Come fanno? Per utilizzare le due app viene richiesta una scansione delle impronte digitali, cosa già molto sospetta in quanto non ha nulla a che vedere con il loro scopo. Solo pochi istanti dopo la scansione delle impronte digitali, le app visualizzano un pop-up che mostra un pagamento ingannevole pari a 99,99, 119,99 o 139,99 euro. Dal momento che i si è autenticati con l’impronta digitale, se si ha una carta di credito o di debito direttamente connessa al proprio account Apple, la transazione viene considerata verificata e il denaro è trasferito automaticamente al cyber criminale dietro questa truffa.

Fitness Balance

La cosa strana è che l’app Fitness Balance ha ricevuto numerose valutazioni a 5 stelle, ottenendo una valutazione media di 4,3 stelle e registrando almeno 18 recensioni per lo più positive.


Il nostro consiglio è, in primo luogo, quello di rimanere alla larga dalle app Fitness Balance e Calories Tracker (anche se Apple le ha già rimosse dall’App Store) e, in secondo luogo, di affidarvi solo ad applicazioni largamente conosciute e che sono state sviluppate da software house importanti quando si tratta di gestire dati sensibili.
Se siete in possesso di un iPhone X o di un modello più recente, è possibile inoltre attivare una funzione aggiuntiva chiamata “Double Click to Pay“, che richiede di fare doppio clic sul pulsante laterale per verificare un pagamento. Si tratta di un sistema impossibile da hackerare lato software in quanto richiede la pressione fisica del tasto.


articoli correlati

Quanto costa un biglietto per Sanremo? Dove si compra e con quanto anticipo

NozamaLab.com

Collegare dispositivi Xiaomi ad Alexa in italiano: come fare in modo semplice

NozamaLab.com

Bitcoin 2019-2020: si ritornerà ad investire molto in cripto. Il parere degli analisti

NozamaLab.com

Netflix e Youtube hanno abbassato la qualità dei video: Ecco il MOTIVO

NozamaLab.com

CES 2019: a Las Vegas i prodotti più promettenti. Ecco quali sono

Marco Giglia

Tracciare la spedizione con Siri: l’ultima novità di iOS

Veronica Mandalà

Tablet Gaming: Nubia lancia il suo nuovo modello

Alessandro Sieve

Truffa Play Store: 8 app che devi cancellare subito

NozamaLab.com

Xiaomi gaming-phone: arriverà il Black Shark 2. Quello che devi sapere

NozamaLab.com

1 utente su 5 Android vuole passare ad iPhone: Ecco perchè. La ricerca

NozamaLab.com

Come aumentare followers Instagram velocemente

NozamaLab.com

Nuova Scoperta Italiana: individuata la superTerra Gl 686b

Veronica Mandalà