Tecnologia

Truffa Play Store: 8 app che devi cancellare subito

Truffa Play Store: 8 app che devi cancellare subito

Ben 8 applicazioni presenti sul Google Play Store, con milioni di download negli ultimi mesi, sono accusate di frode, scopriamo quali sono queste applicazioni da rimuovere immediatamente dal nostro smartphone.

Abbastanza spesso nell’ultimo periodo abbiamo sentito parlare di applicazioni all’interno del Play Store dal comportamento non proprio lecito. L’ultimo caso però coinvolge 8 applicazioni per Android, scaricate circa 2 miliardi di volte.

Più precisamente si tratta delle applicazioni degli sviluppatori cinesi Cheetah Mobile e Kika Tech. Secondo le accuse formulate dall’Azienda di Analisi Kochava, hanno messo in atto un meccanismo di frode da milioni di dollari. Scopriamo più dettagliatamente quali sono le applicazioni da cancellare immediatamente dal vostro smartphone.


L’azienda di Analisi Kochava ha raccolto i dati delle applicazioni coinvolte nella grande truffa. Le applicazioni accusate sono Clean Master, Security Master, CM Launcher 3D, Battery Doctor, Cheetah Keyboard, CM Locker, CM File Manager e Kika Keyboard. Queste otto applicazioni sarebbero state programmate appositamente per sfruttare un meccanismo di remunerazione pubblicitaria. Più precisamente, il pagamento di una ricompensa da parte degli inserzionisti per gli utenti che riescono a fare scaricare la propria applicazione, ospitando un banner con la reclame.

Il meccanismo utilizzato per la remunerazione è automatico, le nuove applicazioni scaricate solitamente cercano all’interno della cronologia dello smartphone, le attività che hanno reso possibile l’installazione. Nel caso di queste applicazioni, il click proveniva sempre da un banner pubblicitario, che corrisponde ad una cifra precisa per chi l’ha ospitato.


In tutto ciò, il danno non sarebbe solo di tipo economico ma coinvolgerebbe anche gli utenti comuni, che si sono fidati delle applicazioni ora sotto accusa. In una dichiarazione a BuzzFeed, Cheetah Mobile ha subito respinto le accuse. Nel frattempo Google è subito stata messa al corrente e sta indagando sulla vicenda. Se avete installato una delle applicazioni sopra citate, il nostro consiglio è quello di disinstallarla subito.


articoli correlati

Black Friday Xiaomi e Cyber Monday: Sconti e Offerte sulla telefonia

Veronica Mandalà

Apple lancia iPhone 5G con modem Qualcomm integrato

Veronica Mandalà

Non ricaricare lo smartphone di notte! Mette a rischio la tua vita. Ecco perchè

NozamaLab.com

Pokèmon Go: arriva la realtà aumentata. Ecco cosa aspettarsi

Alessandro Sieve

Nuove banconote 100€ e 200€: create con nuove tecnologie. Eccole

NozamaLab.com

Apple progetta Macbook con sensori biometrici

Veronica Mandalà

AEREO più grande al mondo: il volo – scommessa per lo spazio

NozamaLab.com

Facebook: arriva il contatore di minuti. Anche Apple e Google ci lavorano

NozamaLab.com

Smartphone del futuro: quali caratteristiche avranno

Gabriele Muraro

200 app e giochi scontati e GRATIS su Play Store: eccoli qua

NozamaLab.com

JPM Coin – Criptovaluta: prima grande banca USA a lanciarla. E’ rivoluzione

NozamaLab.com

CES 2019: 44 Starup italiane saranno presenti all’evento. Ecco quali

NozamaLab.com