Motori

Ford GT: nuovi 350 modelli in costruzione, prenotabili online. Vieni a vedere il prezzo

Ford GT: nuovi 350 modelli in costruzione, prenotabili online. Vieni a vedere il prezzo

Ford aumenterà la produzione della supercar Ford GT con 350 esemplari in più fino al 2022 che si vanno ad aggiungere ai 1.000 precedentemente previsti. Una scelta dettata dalle numerose richieste d’acquisto ricevute.

Questo significa che, nei mercati nei quali è prevista la commercializzazione, Ford aprirà nuovamente le prevendite della GT. Il nuovo via agli ordini è fissato per l’8 novembre prossimo. La produzione complessiva della Ford GT sarà di 1.350 unità, con 350 esemplari in più rispetto ai 1.000 originariamente previsti dalla casa nordamericana.

I potenziali acquirenti, che potranno esprimere il loro interesse per la supercar sul sito FordGT.com, si assicureranno una delle 350 GT aggiuntive che saranno costruite tra il 2020 e il 2022, e godranno anche di uno speciale servizio di assistenza per un’esperienza d’acquisto personalizzata. Inoltre anche chi ha precedentemente manifestato il proprio interesse ma non ha concluso l’acquisto potrà sfruttare quest’ulteriore opportunità.


La Ford GT è lunga 476 cm e alta 111. Il peso è contenuto in 1.385 kg. A spingerla è un motore V6 di 3.497 cc biturbo EcoBoost da 656 CV e 746 Nm di coppia massima. Il cambio è automatico a doppia frizione a 7 marce. La scocca è in fibra di carbonio così come buona parte della carrozzeria. Per quanto concerne l’aerodinamica la Ford GT dispone di appendici attive, ossia mobili che si adattano all’andatura. La casa dichiara per la GT una velocità di 330 km/h con capacità di scatto 0-100 km/h in 3,3 secondi.

Ford GT prezzo

Arriviamo al dunque. Quanto costa il bolide super tecnologico ed ingegneristico? Il prezzo ufficiale è 550.000 euro.

La Ford GT è una supersportiva ispirata nel nome e parzialmente nella linea, alla Ford GT40 che dominò le gare di durata nella seconda metà degli Anni 60 (prima vittoria a Le Mans nel 1966). La Ford ha presentato la vettura al salone di Detroit del 2015 per poi iniziare la produzione nel 2016. All’inizio il programma produttivo in un primo momento prevedeva soltanto 500 esemplari, al ritmo di 250 all’anno, ma visto l’enorme successo riscosso, la Ford decise di portare l’obiettivo di produzione a 1.000 unità.

La fabbricazione non avviene negli stabilimenti Ford ma è a cura della Multimatic nel suo impianto di Markham nello stato dell’Ontario, in Canada. La produzione andrà avanti sino al 2021/2022. Parallelamente alla preparazione della produzione di serie, la Ford metteva a punto la preparazione agonistica del modello. Il debutto in gara avvenne alla 24 Ore di Le Mans del 2016 in cui la Ford GT vinse clamorosamente la combattutissima categoria GT Pro.

 


articoli correlati

Wifi auto: Bentley introduce un sistema veloce e sicuro

Marco Giglia

Audi e-tron: l’auto elettrica che si ricarica in mezz’ora

Alessandro Sieve

BEERWULF: i migliori spillatori di birra per la casa, offerte da non perdere

NozamaLab.com

Dune Baggy elettrico: l’auto al salone di Ginevra, ma in versione elettrica

Italo Sorighe

Batteria ricaricabile grazie all’acqua di mare: la nuova invenzione di IBM

NozamaLab.com

Offerte lavoro Mercedes: opportunità in tutta Italia

NozamaLab.com

Starship è la navicella del turismo spaziale: l’annuncio di Elon Musk

Veronica Mandalà

Berlino: tutti i mezzi pubblici costeranno 1€ al giorno. Trasporti rivoluzionati

NozamaLab.com

Buon compleanno Mazdina!

Filippo Carli

Uber: dal 2021 inizierà il servizio a domicilio con i droni

Alessandro Sieve

Formula 1 diretta 2023: migliori siti streaming F1 GRATIS | Dove vederla

NozamaLab.com

Ferrari F40: un gioiello ristrutturato e messo all’asta

Fabio Lo Verde