Motori Tecnologia

La Tesla Roadster potrà volare, dal film “ritorno al futuro” alla realtà di oggi

La Tesla Roadster potrà volare

L’eccentricità dell’imprenditore Elon Musk questa volta si “limita” ad un tweet in cui cita: “La nuova Tesla Roadster farà qualcosa come questo” sopra una GIF della DeLorean DMC-12 modificata del famoso film “Ritorno al futuro”.

Tra curiosi e grandi sostenitori di Tesla è esplosa l’emozione nell’ipotesi di vedere coi propri occhi quella macchina che durante l’infanzia li ha fatti sognare levitando da terra, seppur la nuova Roadster non viaggerà nel tempo.

Tesla Roadster vola oltre l’economia

Dalle varie strategie messe in atto dalle varie aziende automobilistiche si denota che viviamo anni in cui il risparmio gioca un ruolo fondamentale, considerando che le nuove politiche inerenti all’inquinamento ed alle emissioni dannose costringono i vari colossi a trovare nuovi metodi per mettere sul mercato veicoli idonei alla circolazione senza speculazioni sul prezzo.


A casa Tesla e nella testa di Elon Musk questi ragionamenti non valgono molto, soprattutto se consideriamo il CEO della lussuosa ed innovativa azienda produttrice di macchine elettriche essere anche CEO e CTO di SpaceX, azienda aerospaziale statunitense. Combinando le due aziende, le possibilità d’innovazione diventano pressoché infinite e con razionalità è stata progettata la nuova Tesla Roadster che, come comunicato sempre via Twitter:

Utilizzerà il sistema di propulsione a gas freddo di SpaceX con aria ad altissima pressione in un recipiente a pressione sovrapposto in materiale composito, al posto dei 2 sedili posteriori

Con tutto ciò a noi è permesso di immaginare quell’utopico futuro rappresentato nei film con macchine volanti e che si guidano da sole non poi così lontano.

Tesla Roadster: l’inizio del futuro

Seppur ci siano anche molteplici dubbi come la gestione della circolazione nell’ipotesi di immissione su strada del veicolo/velivolo ed i costi che quest ultimo richiederà per l’acquisto, possiamo ufficialmente considerarci protagonisti nel periodo dei cambiamenti radicali nel mondo della tecnologia legata ai trasporti.


articoli correlati

La Cina blocca il motore di ricerca “Bing” di Microsof. I motivi

Fabio Lo Verde

Uomo “hackera” schermo di un aeroporto per giocare alla PlayStation: l’incredibile storia

NozamaLab.com

Samsung Galaxy S10: nuove indiscrezioni

NozamaLab.com

Netflix contro Fortnite: quali sono i motivi della competizione?

Veronica Mandalà

Italia sotto attacco hacker: attenzione alle email che vi arrivano

NozamaLab.com

Come le intelligenze artificiali potrebbero cambiare il mondo che conosciamo

NozamaLab.com

Sony Xperia 10 e 10plus: quello che volevate sapere

Filippo Carli

Mi AirDots vs AirPods Apple: Xiaomi sforna la variante economica

NozamaLab.com

Nintendo Switch: un brevetto punta al possibile arrivo del 3D. I dettagli

NozamaLab.com

Canali Veezie lista sempre aggiornata (MARZO 2023)

NozamaLab.com

Mercedes-Benz classe A: ecco la prima auto dotata di intelligenza artificiale

Alessandro Sieve

Ferrari F40: un gioiello ristrutturato e messo all’asta

Fabio Lo Verde