Tecnologia

SpaceX: il Falcon 9 sbaglia il rientro e atterra in mare

SpaceX: il Falcon 9 sbaglia il rientro e atterra in mare

SpaceX compie una doppietta notevole, con due lanci due giorni di fila. Ieri abbiamo assistito al terzo lancio del Falcon 9-Block5, con il terzo rientro del Propulsore-Prima Fase (pronto per un quarto lancio), mentre oggi si é svolta la missione per il ristoccaggio dell’ISS (International Space Station).

La Capsula Dragon, contenuta in questo razzo modello Falcon 9 (non il Block 5 di ieri), ha portato con sé la bellezza di 20 esperimenti scientifici, necessitanti di stato di milligravità, con un peso di migliaia di Kg.


Il Lancio ha subito ritardi a causa di uno dei suddetti esperimenti, il quale includeva quasi 1000 Kg di viveri per roditori, che hanno dovuto essere rimpiazzati causa contaminazione micotica.

Gli esperimenti contenuti sono di natura estremamente variata, dalla coltivazione aeroponica finanziata dalla Marvel (si, avete letto bene) alle riprese spaziali per TIME. Per i dettagli su tutti gli esperimenti, date un’occhiata direttamente alla pagina del Mission Overview sul sito dell’ISS.



Piccolo grande problema per SpaceX

Anche oggi Elon Musk ha tentato un rientro del Propulsore-Prima Fase come col Block5 di ieri, purtroppo il razzo é riuscito solamente a fare un atterraggio in acqua, comunque sufficientemente morbido da consentire il riutilizzo del pezzo.

Guardando il LIVE qui sotto, potrete osservare che, durante gli ultimi 7 minuti della fase di rientro, il razzo ha iniziato a ruotare velocemente, la qual cosa non é grave se si vuole mantenere una traiettoria ben precisa (la rotazione é uno stabilizzante) ma sarebbe stato deleterio per la piattaforma drone sulla quale sarebbe dovuto atterrare. Il segnale della telecamera sul razzo é stato interrotto durante la rotazione ma dal Twitter di Elon Musk possiamo vedere che il Prima Fase é riuscito a stabilizzarsi giusto in tempo per salvarsi all’atterraggio.


Questo è il 19esimo lancio del’anno per SpaceX, confermando che i loro protocolli per il risparmio di risorse (con lo scopo effettuare lanci più frequenti) stiano funzionando. Possiamo indubbiamente aspettarci grande cose dal progetto spaziale di Elon Musk negli anni a venire.


articoli correlati

Aggiornamento iOS 12.1: Ecco gli iPhone esclusi

NozamaLab.com

Mi AirDots vs AirPods Apple: Xiaomi sforna la variante economica

NozamaLab.com

Samsung Galaxy S10: nuove indiscrezioni

NozamaLab.com

Samsung Galaxy F in ritardo: ancora lavori in corso

Fabio Lo Verde

Smartphone pieghevoli 2019: la classifica dei più attesi

Veronica Mandalà

Polo Ralph Lauren lancia i giacconi hi-tech che si ricaricano con USB

Veronica Mandalà

Huawei Video: Lanciata la sfida a Netflix e Amazon

Alessandro Sieve

Wifi auto: Bentley introduce un sistema veloce e sicuro

Marco Giglia

1 utente su 5 Android vuole passare ad iPhone: Ecco perchè. La ricerca

NozamaLab.com

Motorola pieghevole Razr uscirà a gennaio: eSIM e prezzo

NozamaLab.com

Xiaomi presenta la versione 5G del suo Mi MIX 3: Eccolo qui

Gabriele Muraro

Fine del viaggio per Internet Explorer: Ecco il motivo

Filippo Carli