Tecnologia

Samsung brevetta smartphone olografico. Ecco i dettagli

Samsung brevetta smartphone olografico

Lo smartphone del futuro potrebbe essere in grado di proiettare ologrammi: questa è la pazza idea progettata dal colosso Samsung.

L’azienda sudcoreana ha difatti brevettato un display che sfrutta un modulatore di luce spaziale, capace di superare ostacoli come il limitato angolo di visione e la scarsa risoluzione delle attuali tecnologie olografiche.

Dunque si tratta di un passo tecnologico in avanti, che consente a questa azienda tech di progettare e produrre dispositivi sempre più innovativi e unici, capaci anche di proiettare immagini tridimensionali a mezz’aria. In altre parole gli ologrammi!


Le caratteristiche dello smartphone olografico

Samsung ha depositato il suo brevetto per lo smartphone olografico presso il World Intellectual Proprerty Office (WIPO) e lo United States Patent and Trademark Office (USPTO), ovvero l’ufficio brevetti statunitense, che si occupa di verificare la regolarità dei brevetti.

Come si comporrà questo smartphone futuristico? Innanzitutto di un hardware chiamato Spatial Light Modulatore, capace di riprodurre ologrammi e di un display IPS. Pertanto, l’immagine tridimensionale verrà proiettata grazie ad una serie di microlenti che diffonde l’immagine al di fuori del display. Il modulatore di luce spaziale SML sarà in grado di creare immagini in alta qualità.

L’unico smartphone già in commercio munito di display 3D è il Rey Hydrogen One, ma non è in grado di proiettare immagini olografiche. Tuttavia si tratta solo di un brevetto da studiare ed eventualmente realizzare.



Ma l’idea di Samsung di produrre uno smartphone olografico potrebbe fornire l’input agli altri competitors per intraprendere questa nuova strada, magari copiandone l’idea. In attesa di aspettare l’evolversi della situazione, godiamoci la nostra tecnologia e facciamone un uso sapiente e intelligente. Au revoir.


articoli correlati

WhatsApp, Instagram e Messenger in unica chat: la svolta di Facebook

Veronica Mandalà

Taxi robot in strada dal 2019: la proposta di General Motors

NozamaLab.com

Xiaomi al lavoro per uno smartphone flessibile: ecco il video

NozamaLab.com

Come cambiare metodo di pagamento su iPhone e non solo: la guida

NozamaLab.com

Cos’è Guard Provider: l’app Xiaomi che minaccia la sicurezza

Veronica Mandalà

Tutti i trucchi di Pokémon GO che dovresti conoscere

NozamaLab.com

SpaceX: pronti nuovi 7518 satelliti da lanciare nello Spazio. Ecco perchè

NozamaLab.com

Samsung Galaxy S9: la nuova colorazione che fa parlare di sè

NozamaLab.com

Samsung: arriva il primo smartphone gaming e parte la sfida con Huawei

Alessandro Sieve

Nasa scopre sorgente d’acqua su un asteroide: i dettagli

Veronica Mandalà

iPhone Apple: ecco il probabile aspetto dei prossimi modelli in uscita

NozamaLab.com

Bitcoin: ritorneranno ad avere un valore altissimo?

NozamaLab.com