Tecnologia

Il primo servizio taxi-robot a pagamento: vi presentiamo Waymo One

Il primo servizio taxi-robot a pagamento: vi presentiamo Waymo One

Taxi robot? Guida autonoma proiettata nel futuro. Lo stato dell’Arizona ha concesso da oltre un anno il permesso per la sperimentazione delle auto a guida autonoma su strade aperte al traffico. Ciò ha consentito a Google, in collaborazione con Waymo, di attivare a Phoenix il primo servizio taxi-robot a pagamento. Waymo è la divisione di Alphabet  che si occupa delle auto a guida autonoma.

Il suo nome è Waymo One e concerne il programma che può contare su 600 Chrysler Pacifica, il quale consentirà agli utenti di muoversi liberamente sull’auto del futuro.

Quali sono state le prime sensazioni? Secondo le prime impressioni, la guida dei taxi-robot risulta lenta e a scatti, coi tariffari che assomigliano a quelli del competitor Uber.

La sperimentazione del taxi robot

Waymo One rende disponibile h 24 corse su veicoli a guida autonoma, offerte inizialmente ai cosiddetti “early riders” coinvolti nei test della flotta self-driving sviluppata dall’aprile 2017 dall’azienda. A tal proposito il Ceo di Waymo John Krafcik ha spiegato che “la tecnologia self-driving è nuova per molti, quindi stiamo procedendo con cautela pensando al comfort e alla comodità dei nostri clienti”.



Intanto Waymo si aspetta di poter competere egregiamente con competitors del calibro di Uber, Lyft e altre società che offrono un servizio alternativo e completamente nuovo. Per tale motivo Fiat Chrysler Automobilies sta fornendo a Waymo dei minivan ibridi a marchio Chrysler Pacifica.

In tal modo Fca e Waymo mettono sotto pressione rivali come Uber e General Motors, a loro volta impegnati nello sviluppo di servizi simili. Proprio Fca e la divisione di Alphabet sono legate da una partnership iniziata nel 2016.: infatti consegnò i primi 100 minivan Pacifica pronti a essere dotati di software e hardware di Waymo. A quel centinaio di veicoli se ne aggiunsero altri 500 nel 2017.


articoli correlati

Facebook: arriva il contatore di minuti. Anche Apple e Google ci lavorano

NozamaLab.com

Netflix 2020: la piattaforma avrà la pubblicità per aumentare il fatturato?

NozamaLab.com

Spotify denuncia Apple per concorrenza sleale: la verità

Veronica Mandalà

Microsoft non supporterà più Windows 7: ecco perché

Veronica Mandalà

Apple investe 1 miliardo di $: Ecco su cosa e perchè

Gabriele Muraro

iPhone 12: i nuovi modelli senza notch e senza sensore sotto lo schermo

NozamaLab.com

Ragazzo 14enne individua Bug FaceTime: Apple gli pagherà gli studi

Veronica Mandalà

Huawei pieghevole: uno smartphone migliorato in arrivo a febbraio

NozamaLab.com

Lenovo Z5: Sold-out in Cina. Cos’ha di speciale lo smartphone?

NozamaLab.com

Come fare screenshot su tutti i dispositivi: Mac, pc Windows, smartphone

NozamaLab.com

Donna mette in palio il marito su Ebay: chi se lo è aggiudicato?

Veronica Mandalà

Fortnite: come vincere il 100% delle partite. Consigli avanzati per Top Gamer

NozamaLab.com