Tecnologia

Mi AirDots vs AirPods Apple: Xiaomi sforna la variante economica

Mi AirDots vs AirPods Apple: Xiaomi sforna la variante economica

Mi AirDots vs AirPods Apple: una bella sfida! Come si riconosce già dal nome, si tratta di prodotti ispirati vagamente agli AirPods di Apple, sia per le funzionalità che per la colorazione bianca. Il design, invece, richiama alcuni auricolari a marchio Sony o Bose: il padiglione di tipo in-ear è agganciato ad una capsula di forma ovale, con controlli touch sulla parte esterna.

Non male la dotazione tecnica. Tra le principali caratteristiche citiamo la presenza di due zone touch utilizzabili per attivare l’assistente vocale, riprodurre/mettere in pausa la musica o rispondere a una chiamata attraverso semplici gesture.


Mi AirDots vs AirPods Apple: cosa sappiamo della variante Xiaomi

Gli AirDots hanno il supporto al Bluetooth 5.0, Il nuovo modulo Bluetooth 5.0 porta poi dei benefici non da poco, come minori consumi energetici, un range di funzionamento più lungo e viene meno disturbato dal segnale WiFi, quindi ci saranno meno interferenze, agevolando un segnale più stabile e nitido. Infine, grazie al Bluetooth più avanzato, sarà possibile effettuare chiamate stereo, avere meno rumore di fondo, connettere le cuffiette più velocemente e automaticamente.

L’ autonomia arriva a 5 ore con utilizzo in audio mono, oppure 4 ore con audio stereo. La ricarica avviene tramite la custodia dedicata, che porta l’autonomia complessiva fino a 12 ore totali.

I prodotti Xiaomi sono tra i più apprezzati, soprattutto per il buon design, le funzionalità offerte e l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Queste nuove cuffiette hanno un design “truly wireless” che in pratica significa che non ci sono cavi che collegano le cuffie tra di loro. Xiaomi promette infatti che queste cuffiette sono state progettate e ottimizzate per produrre dei bassi più profondi e portare un esperienza più “scoppiettante”.


I nuovi Xiaomi AirDots dal peso di soli 4.2 grammi saranno disponibili in Cina a partire dall’11 novembre al prezzo di listino di soli 199 Yuan, poco più di 25€ al cambio attuale. Si tratta di un prezzo molto interessante, tra i più bassi della categoria, ma per adesso non ci sono ancora informazioni per un eventuale arrivo ufficiale anche nel mercato europeo.


articoli correlati

Nintendo Switch Lite e Switch Pro debutteranno nel 2019?

Veronica Mandalà

Come unire video con iPhone: ecco alcuni trucchi efficaci

Veronica Mandalà

Nintendo Switch: un brevetto punta al possibile arrivo del 3D. I dettagli

NozamaLab.com

Amazon Alexa 2019: traguardi, risultati e progetti futuri

Veronica Mandalà

Spotify su Apple Watch sta arrivando. Nuove indiscrezioni

NozamaLab.com

Black Friday Xiaomi e Cyber Monday: Sconti e Offerte sulla telefonia

Veronica Mandalà

Come collegare tastiera e mouse alla PS4

Filippo Carli

Come cambiare gestore telefonico: come passare ad Iliad

NozamaLab.com

In arrivo la pubblicità su Whatsapp: gli utenti sono furiosi. Ecco come sarà

NozamaLab.com

Come fare una LIVE su YOUTUBE: tutti i passaggi in modo semplice

Italo Sorighe

Mettere una casa in affitto: principali modalità e cose da fare

NozamaLab.com