Tecnologia

Come fare Streaming su Twitch: guida per realizzare live video

come fare streaming su twitch

Come fare Streaming su Twitch? Twitch è la piattaforma web del momento per gamers e, in alcuni casi, vloggers. Assieme al contenuto offerto, la formula vincente è quella di realizzare delle live di qualità. Se siete novizi del mondo streaming, questa guida può tornarvi utile.


Con streaming si intende una trasmissione in diretta, che nel caso di Twitch ha trovato la sua forza in contenuti più legati al mondo videoludico. I vari creators, talvolta provenienti da altre piattaforme, stanno sempre più usufruendo di questo tipo di intrattenimento per i loro follower. Scopriamo ora come fare Streaming su Twitch!

Creare un account Twitch

A rigor di logica, il primo passo è sempre quello di crearsi un account da associare ad un profilo.


Ci sono due strade percorribili per la creazione di un nuovo account: una volta entrati su Twitch potrete creare un nuovo account cliccando sul bottone iscriviti, o accedere tramite il vostro profilo Facebook.

Realizzare una stream su Twitch

Per realizzare la vostra prima live sulla piattaforma, avrete bisogno innanzitutto di una buona connessione a banda larga e di un buon pc per sostenere la mole di lavoro.


Realizzare una stream fluida non è affatto scontato, il sito stesso consiglia in questo articolo che configurazione avere come standard. Oltre a ciò, bisogna ricordarsi di vedere Twitch come un grosso palcoscenico con un buon numero di spettatori, in cui lo spettacolo bisogna costruirselo da soli, a partire dal software per realizzare la stream.

Un software gratuito consigliato anche da Twitch è Open Broadcast Software, disponibile per Windows, Mac e Linux.


Una volta eseguito il download del programma vi basterà installarlo per assistere ad una schermata di default, rappresentante una singola Scena. Ad ogni Scena corrisponde un determinato flusso; per semplificare il concetto basti pensare ad una classica streaming di un videogame: una Scena raffigura il gioco, un’altra il gamer.

Organizzare una stream con Open Broadcast Software

Ipotizziamo che abbiate di fronte a voi la videata d’avvio del vostro gioco o programma, per avviare la stream dovrete aprire il Software, cliccare col tasto destro del mouse su source e poi add.

A questo punto dovrete selezionare Game Capture e dal menu a tendina Application dovrebbe apparire il nome del programma in uso.

Per tornare sulla schermata principale basterà premere Ok, con Preview Stream potrete assistere anche all’anteprima della vostra Live.


Da qui si entra nel lato tecnico, passando dalla voce Settings.

Una volta entrati nelle impostazioni, cliccando su Encoding avrete una prima idea sulla qualità della vostra stream. Sostanzialmente la qualità è determinata dal rapporto che vige tra i vari settaggi ed il bitrate. Qualora non vi sentiste sicuri, con Estimetor Tool potrete realizzare una prima analisi sulla qualità che potrete offrire.

Logicamente il rapporto tra i fattori è densamente variabile, condizionato in prima battuta dalle caratteristiche tecniche della macchina e dalla connessione ad Internet. Il consiglio è quello di accettare un compromesso tra le caratteristiche, al fine di avere una stream fluida senza interruzioni o cali di frame. Come fare Streaming su Twitch!

Avviare una Stream su Twitch

Su OBS dal menu Streaming Service dovrete selezionare la destinazione della stream, in questo caso essere Twitch/Justin.tv. Vi verrà ora richiesta una Stream Key, ottenibile su Twitch cliccando su Get Started da Become a Broadcaster. Alla pagina che segue dovrete cliccare Show Key per avere il vostro codice.


L’ultimo step prevede che vengano settate tutte le opzioni audio/video per cliccare poi su Ok Start Streaming. Ora che vi è chiaro Come fare Streaming su Twitch, godetevi il divertimento, speriamo possiate avere tanti spettatori.


articoli correlati

Come trasformare note vocali in messaggi di testo su Whatsapp

Veronica Mandalà

Disattivare le notifiche di Gruppo Whatsapp: ecco come fare

Marco Giglia

Stati Uniti vs Huawei: è scontro aperto. Ecco perché

Veronica Mandalà

Facebook: arriva il contatore di minuti. Anche Apple e Google ci lavorano

NozamaLab.com

Robot collaborativi: passa all’industria 5.0 grazie alla loro flessibilità

NozamaLab.com

I principali videogiochi in uscita nel 2019 per tutte le console

NozamaLab.com

Smartphone del futuro: quali caratteristiche avranno

Gabriele Muraro

iPhone 11 vs iPhone 11 Pro: le principali differenze tra i melafonini

NozamaLab.com

Come cambiare metodo di pagamento su iPhone e non solo: la guida

NozamaLab.com

Xiaomi Mi 8 Pro approda in Italia: ecco la scheda tecnica

Veronica Mandalà