Tecnologia

Scienziati invertono il corso del tempo con un computer quantistico

scienziati computer quantistico

Invertire il corso del tempo con un “computer quantistico” è possibile,  come dimostra uno studio dal titolo “Ribaltare la freccia del tempo. Usando un computer quantistico” pubblicato sulla rivista scientifica Scientific Reports. L’articolo spiega infatti come capovolgere il principio della termodinamica, secondo il quale l’entropia aumenta sempre e nella vita si invecchia. Si tratta di un capovolgimento o, per meglio dire, di un superamento virtuale riguardante il mondo della meccanica quantistica.

Gli autori dello studio sono i ricercatori dell’Istituto di Fisica di Mosca, dell’Argonne National Laboratory negli Stati Uniti e del Politecnico di Zurigo, i quali hanno fatto ringiovanire tre qubit, o quantum-bit, ossia le unità di misura dell’informazione dei computer quantistici.

Lo studio

I ricercatori hanno calcolato la sorte di un ipotetico elettrone monitorandone l’andamento nel tempo. L’elettrone si trova in un primo momento in un punto definito. Pian piano che il tempo passa, il volume di spazio in cui potrebbe insediarsi aumenta; ragion per cui, l’entropia in azione rende difficile individuare la posizione esatta dell’elettrone. In meccanica statistica l’entropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del caos (o disordine) presente in un sistema fisico qualsiasi, universo compreso.

Ritornando al discorso iniziale, gli scienziati immaginano un possibile ritorno dell’elettrone nella posizione di partenza grazie a una nuova forza. Paola Verrucchi, ricercatrice dell’Istituto dei Sistemi Complessi del Cnr di Firenze, ha spiegato:

“sarebbe come vedere un signore che inciampa e cade per terra. Contemporaneamente, immaginare un altro signore che gli dà una spinta uguale e contraria, facendogli ripercorrere all’indietro ogni movimento effettuato durante la caduta e riportandolo nella posizione di partenza. Questo equivarrebbe a invertire la freccia del tempo”.

Ipotesi avvallata dai ricercatori dello studio, i quali hanno sperimentato uno scenario in cui l’elettrone immaginario si sposta nel tempo, immerso nel vuoto dell’universo. Sono basse le probabilità che la particella torni nella posizione iniziale, e potrebbe accadere una volta sola nella storia dell’umanità. Ciò vuol dire, teoricamente parlando, che sia possibile tornare indietro nel tempo. Il viaggio è stato simulato dal computer quantistico, un modello dell’Ibm messo a disposizione dei ricercatori.

 


articoli correlati

Storia di Apple: Tutto sul brand, Origine, Caratteristiche e Critiche

Veronica Mandalà

Sony Xperia XZ4: novità su display e altro ancora

NozamaLab.com

Xiaomi Redmi Note 7: la scheda tecnica

Veronica Mandalà

PS5 e Xbox Scarlett si doteranno di 8 GB di RAM: ecco le novità

Veronica Mandalà

Schermo OLED vs LCD vs AMOLED: qual’è la differenza?

NozamaLab.com

Auricolari Wireless Bluetooth: Tipologie e Prezzi

Veronica Mandalà

JPM Coin – Criptovaluta: prima grande banca USA a lanciarla. E’ rivoluzione

NozamaLab.com

Fortnite: Arriva il gioco fisico con il Pacchetto Zero Assoluto [PREZZO]

Marco Giglia

Apple lancia Airpods con comando “Hey Siri” integrato: ecco la novità

Veronica Mandalà

Sky Mobile Italia: dalla tv alla telefonia mobile. Cosa aspettarsi?

NozamaLab.com

Golf elettrica: e-Golf 7 restyling. Arriva la nuova elettrica di Volkswagen

Alessandro Sieve

Huawei: in arrivo il nuovo Matebook. Scoprilo ora

Alessandro Sieve