Motori Tecnologia

Golf elettrica: e-Golf 7 restyling. Arriva la nuova elettrica di Volkswagen

golf elettrica

Le auto elettriche stanno piano piano prendendo il sopravvento nelle case automobilistiche. La casa automobilistica Volkswagen ha “restaurato” la sua e-Golf 7 ossia la Golf elettrica. La nuova e-Golf vanta un aspetto leggermente diverso rispetto alle versioni con motore a combustione interna.

Vediamo quali aggiornamenti sono stati apportati.

Golf elettrica: Estetica rinnovata

Il frontale include un nuovo paraurti con decorazioni in nero lucido ed una nuova mascherina, sempre con finitura lucida. Al posteriore spiccano i nuovi fanali, che sono dotati di una geometria interna differente che sfrutta la tecnologia a diodi luminosi (LED).

Gli interni sono stati rinnovati con un allestimento dedicato all’abitacolo, inoltre cambia la strumentazione, il cruscotto diventa completamente digitale offendo al conducente tutte le informazioni per controllare a pieno il veicolo.


Scheda tecnica Golf elettrica

La nuova Volkswagen e-Golf Restyling vanta un’autonomia di 300 km (contro i precedenti 190 km). Realmente alla guida con climatizzatore acceso ed altri dispositivi elettrici attivi, il valore si potrebbe assestare a 200 km effettivi. Un componente essenziale è la nuova batteria a ioni di litio, la cui capacità è stata aumentata da 24,2 kWh a 35,8 kWh.

Per quanto riguarda il motore riesce ad erogare una potenza massima di 136 cavalli, contro 115 CV del precedente modello ed una coppia motrice di 290 Nm. La Golf elettrica riesce perciò a muoversi con disinvoltura e l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 9,6 secondi (contro i 10,4 secondi della Golf precedente). Riesce inoltre a fare da 0 a 80 km/h in soli 6,9 secondi.

La velocità massima, limitata elettricamente è di 150 km/h e il consumo medio di corrente resta comunque basso, pari a 12,7 kWh.


I tempi di carica della batteria sono variabili. Se si effettua dalla normale presa elettrica a 230 V sono necessarie 13 ore per una ricarica completa, mentre ad una stazione di carica da 7,2 kW impiega circa un terzo del tempo.

Le dotazioni di serie comprendono delle vere chicche per la gamma, come ad esempio il navigatore Discover Pro con touchscreen da 9,2 pollici, comandi gestuali e vocali.

Il prezzo di listino per la vettura da 136 CV è di 39.250 euro.


articoli correlati

Smartphone caduto in acqua? Ecco come comportarsi

Veronica Mandalà

Ecco Follow JC Go: a caccia di santi. Cos’è e come funziona

Marco Giglia

Apex Legends: il nuovo Battle Royale gratuito firmato Respawn ed EA

Gabriele Muraro

Sony Xperia 10 e 10plus: quello che volevate sapere

Filippo Carli

Tesla: se riuscisse a dominare nella guida autonoma e nell’elettrico varrebbe 4 volte tanto. Ecco quanto

NozamaLab.com

Come fare Streaming su Twitch: guida per realizzare live video

Gabriele Muraro

ZenFone Max Pro M1: alcune rivelazioni che vi piaceranno

NozamaLab.com

Huawei P30: finalmente annunciata la presentazione e il prezzo

Filippo Carli

Manga Eden nuovo sito e migliori alternative 2023

NozamaLab.com

Nasa scopre sorgente d’acqua su un asteroide: i dettagli

Veronica Mandalà

Huawei lancia ufficialmente la sua Blockchain: ecco di cosa si tratta

Gabriele Muraro

Proteggere la chat con l’impronta digitale: la nuova idea di WhatsApp

Veronica Mandalà