Tecnologia

Nuova funzione Google Chrome: individua i siti “fake”

Nuova funzione Google Chrome: individua i siti "fake"

Google Chrome avviserà gli utenti circa la presenza di siti ‘fake’ quando compiono errori di digitazione nella ricerca sul web. Si tratta di una nuova funzione che permetterà al browser web di contrastare il cosiddetto ‘typosquatting‘, noto anche come “dirottamento di URL”, consiste in una forma di cybersquatting che prevede l’utilizzo e la registrazione di un dominio internet simile al nome di un sito ‘popolare’, che indirizza gli utenti su altre piattaforme. Questa integrazione è già presente nella versione Canary 70 di Google Chrome, la versione del browser web per gli sviluppatori e utilizza il punteggio di ‘Site engagement’, ovvero suggerisce che gli indirizzi web di nicchia e quelli con meno traffico potrebbero non beneficiare dell’integrazione.

La nuova funzione di Google

Intanto Google Chrome ha integrato una nuova estensione capace di avvisare gli utenti quando le loro password non sono più sicure. Si chiama ‘Password Checkup’ e permette al browser web di verificare le credenziali di ogni sito web, avendo accesso a un database con più di 4 miliardi di username e password a rischio. ‘Password Checkup’ controllerà automaticamente se la password inserita da un utente su qualsiasi sito è ancora sicura oppure è stata esposta in qualche fuga di dati


Come riporta The Verge, l’estensione si basa sull’invio di dati riservati e crittografati a Google, consentendo a Chrome di visionare e analizzare tutte le informazioni presenti nell’archivio. Attualmente, è stata rilasciata solo negli States.

La nuova estensione è basata sull’invio di dati riservati a Big G, che in ogni caso non può accedervi perché crittografati. Allo stesso modo, tutte le informazioni conservate nell’archivio sono protette e qualsiasi comunicazione viene inviata solo ed esclusivamente al computer utilizzato in quel momento dall’utente.


articoli correlati

Metropolitana di Londra si rinnova: ecco i treni hi-tech

Veronica Mandalà

Mixdrop nuovo sito 2023: come scaricare film dalla piattaforma

NozamaLab.com

Apple di nuovo in giudizio: il colosso americano accusa Xiaomi

Italo Sorighe

SQUID Learning English: impara l’inglese gratuitamente oggi

NozamaLab.com

Whatsapp, Novità: Linked Account, modalità silenziosa e vacanza. Cosa sono?

NozamaLab.com

Facebook, Instagram e WhatsApp down: cosa è successo

Veronica Mandalà

Viber 10: nuova versione dell’app

Fabio Lo Verde

Paypal: Attenti alla nuova truffa

NozamaLab.com

Come scaricare video da YouTube in modo semplice e veloce. I migliori link utili

Alessandro Sieve

Pocophone F1: lo smartphone di Xiaomi che fine ha fatto? E il suo futuro?

NozamaLab.com

La rete 5G: Tutto quello che devi sapere sulla nuova tecnologia che userai

Veronica Mandalà