Tecnologia

BOT per computer e smartphone: cosa sono e come funzionano

BOT per computer e smartphone: cosa sono e come funzionano

Molte volte sentiamo parlare di BOT senza sapere tutta via cosa sono e come funzionano. Nel settore informatico i bot, abbreviazione del termine robot, sono software che, accedendo alla Rete e sfruttando i medesimi canali utilizzati dagli utenti, svolgono i compiti più svariati in maniera autonoma. Ciò rispecchia inevitabilmente i repentini progressi dell’intelligenza artificiale e del machine learning.

BOT per computer e smartphone: come funzionano

I BOT sono propriamente algoritmi d’intelligenza artificiale capace di analizza e comprendere il linguaggio delle persone che interagiscono con loro. Capacità da migliorare con il machine learning: difatti, i bot posso apprendere sia dagli errori che dalle interazoni con persone reali, perfezionando in tal modo le proprie capacità di analisi del linguaggio e fornire risposte esatte.

Al mondo esistono diversi tipi di BOT e nella fattispecie abbiamo:

  • Bot tecnici;
  • Chatbot;
  • Bot ‘social’;
  • Botnet.



I bot tecnici

Tipologia diffusa ma non molto conosciuta che si articola in una categoria alquanto ampia. Non mancano esempi del genere:

  • web crawler o spider: sono software impiegati dai motori di ricercare per analizzare il web, salvare siti e creare gli indici che permettono di restituire SERP adeguate alle nostre ricerche;
  • wiki bot: sono software capaci di automatizzare i siti wiki andando a controllare se i link (interni ed esterni) siano corretti e funzionanti, aggiornando automaticamente i contenuti o addirittura creando nuove pagine e nuovi voci dell’enciclopedia libera.

Il chatbot

Il chatbot è un software che, adoperando intelligenza artificiale e apprendimento automatico, simula le risposte e intrattiene vere e proprie conversazioni con l’utente. Ciò ha permesso a sviluppatori, software house e società fornitrici di servizi di realizzare dei robot “da chat” capaci di svolgere le mansioni più svariate.

Vengono impiegati da testate giornalistiche di un certo spessore, le quali aggiornano gli utenti sulle ultime novità in arrivo dal mondo. Per non parlare poi dei cosiddetti bot “metereologi”, i quali forniscono previsioni sempre aggiornate e su richiesta dell’utente. O ancora i chat bot “camerieri”, chiamati a ordinare cibo da asporto a distanza.


Negli ultimi tempi si è sviluppata un’interessante tendenza: ossia bot dediti all’assistenza del cliente, che passo dopo passno stanno rimpiazzando i centri di assistenza fisici con chatbot pronti a fornire risposte e soluzioni senza tempi di attesa.

I bot “social”

I bot ‘social’ sono onnipresenti nei social network come Facebook, Instagram o Twitter, sotto forma di profili falsi. Usati in ambito politico per accrescere la popolarità di un personaggio di spicco o addirittura gonfiare la sua campagna elettorale.

Le botnet

Sono dispositivi informatici infettati da un particolare malware che consente a un hacker di controllarli a proprio piacimento. In questo casi, i principali devices (computer, smartphone e altri dispositivi) vengono pilotati dal cyber-criminale. Oggiogiorno, le botnet possono costituire il principale pericolo per la sicurezza informatica.

 


articoli correlati

Come collegare tastiera e mouse alla PS4

Filippo Carli

Xiaomi Pocophone F1: tutto quello che devi sapere [Scheda Tecnica]

NozamaLab.com

Vodafone: “installate le nuove antenne 4G dentro tombini e cabine”

Marco Giglia

Visore Magic Leap: finalmente è realtà!

NozamaLab.com

Rete 5G: offerte schizzano alle stelle. Aggiornamento gara 5G

NozamaLab.com

Antenna intelligente per Motorola Mod 5G

Filippo Carli

Ragazzo 14enne individua Bug FaceTime: Apple gli pagherà gli studi

Veronica Mandalà

UBER: Ritorno dell’elettrico in Cina grazie a Uber Bike

NozamaLab.com

iPad Pro si piega: ma perchè non è un difetto per Apple?

NozamaLab.com

Samsung Galaxy F in ritardo: ancora lavori in corso

Fabio Lo Verde

Come prepararsi al meglio per il Black Friday 2018: la Guida definitiva

NozamaLab.com

Xiaomi: arriva il Black Shark Helo Global. Com’è?

Alessandro Sieve