Spotify ha sperimentato una serie di aggiornamenti che potrebbero migliorarne ulteriormente le performances. Da tempo, il noto servizio di streaming di contenuti musicali mira ad espandere il proprio dominio cercando di spiazzare i competitors, che ribattono con forza e colpo su colpo per primeggiare in un mercato sempre più arrembante.
Adesso andiamo a vedere da vicino gli ultimi aggiornamenti a cui sta lavorando Spotify: il primo riguarda la funzione ‘sleep timer‘, mentre il secondo concerne l’integrazione con Google Maps, e la terza annovera un’importante cambiamento nel design. Ovviamente si tratta di novità che ancora non sono state implementate pubblicamente, ma lo saranno in un futuro prossimo.
Cos’è la funzione ‘sleep timer’
Il primo aggiornamento a cui sta lavorando Spotify si chiama ‘sleep timer’, permettendo a chi ascolta musica di addormentarsi tranquillamente. Infatti, consente agli utenti d’interrompere automaticamente la riproduzione dei brani dopo un determinato lasso di tempo.
‘Sleep timer’ dovrebbe presentarsi con una grafica inedita che dà la possibilità di selezionare sei intervalli di tempo predefiniti oppure la fine del brano in esecuzione.
I sei intervalli di tempo sono:
- 5 minuti;
- 10 minuti;
- 15 minuti;
- 30 minuti;
- 45 minuti;
- 1 ora.
Spotify for Android is testing Sleep Timer for Songs pic.twitter.com/VhhZzW5kPI
— Jane Manchun Wong (@wongmjane) April 2, 2019
L’integrazione con Google Maps
Altra novità a cui sta pensando ancora una volta Spotify riguarda l’integrazione con Google Maps, per rendere più chiara e precisa la posizione in cui ci troviamo nel momento in cui ascoltiamo musica. In questo modo, si migliora e si rende più sicura la gestione della riproduzione musicale alla guida
Spotify for Android is testing "Connect to Apps" for managing Navigation apps connections pic.twitter.com/Cwe3h49Bd2
— Jane Manchun Wong (@wongmjane) April 2, 2019
La nuova interfaccia grafica
Un altro importante rinnovamento riguarderà l’interfaccia grafica: infatti cambieranno le icone e il font della schermata di riproduzione, mentre la sezione ‘Release Radar’ apporterà nuove informazioni che appariranno sotto i comandi rapidi con conseguenti miglioramenti del livello di accessibilità.
Spotify for Android is testing "Connect with friends" UI in "Connect to a device"
"Your friends can add tracks by scanning this code." the feature indicates "You can also scan a friend's code" pic.twitter.com/DCfp3z37KO
— Jane Manchun Wong (@wongmjane) April 2, 2019
Cosa ne pensate esattamente?