Tecnologia

Scoperta Spaziale Italiana su Marte: trovati 24 laghi

Scoperta Spaziale Italiana su Marte: trovati 24 laghi

Un team di ricercatori italiani, coordinato da Francesco Salese, ha scoperto le tracce di 24 laghi risalenti a 3,5 miliardi di anni fa, quando Marte era ricca di acqua, e cinque di essi si dotano di una composizione di minerali tale da poter ospitare diverse forme di vita.

Francesco Salese, ora nell’università olandese di Utrecht e vincitore di una borsa europea di post-dottorato ‘Marie Curie’, ha condotto la ricerca spaziale in collaborazione con il gruppo di Gian Gabriele Ori, dell’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ di Pescara. La ricerca è stata successivamente pubblicata sul Journal of Geophysical Research Planets.

“Finora più modelli avevano ipotizzato la presenza di acqua nascosta nel sottosuolo marziano, ma adesso ne abbiamo la prima evidenza geologica”, ha detto Salese all’ANSA.

Il focus della scoperta

I 24 laghi più antichi di Marte erano profondi almeno 4.000 metri, e costituiscono senza dubbio un’ulteriore testimonianza di come sul Pianeta Rosso vi fosse moltissima acqua, addirittura un grande oceano. “La presenza di acqua per un lungo periodo è una condizione necessaria per l’esistenza di un’eventuale vita passata, ma da sola non è sufficiente”, ha osservato ancora Salese.


Altre possibili conferme sembrano giungere dai minerali, come quelli rinvenuti sul cratere McLaughlin: infatti i sedimenti sul fondo del lago sono ricchi di minerali compatibili con l’ipotesi della vita, come “smectiti ricche di magnesioserpentino e minerali di ferro-idrato“, ha aggiunto il ricercatore. Si tratta di minerali legati a reazioni che potrebbero avere a che fare con processo all’origine della vita.


“Altri 14 degli antichi laghi marziani conservano le tracce di delta di fiumi, ben conservate. Questi depositi – ha rilevato Salese – permettono di individuare i siti ad alta priorità per la ricerca della vita, dove prodotti organici potrebbero avere avuto una alta probabilità di conservarsi”.

Questa scoperta rappresenta l’ennesima prova di come Marte sia un pianeta vivo, dai mille misteri che giorno dopo giorno attirano l’attenzione degli scienziati. Non ci resta che attendere ulteriori passi in avanti.


articoli correlati

iPhone SE 2 di Apple: Caratteristiche e Colore (VIDEO)

Veronica Mandalà

Nokia 210: ritorna il telefonino con batteria a lunga durata

Gabriele Muraro

Huawei smartphone pieghevole: display AMOLED 8 pollici, tecnologia 5G

NozamaLab.com

BEERWULF: i migliori spillatori di birra per la casa, offerte da non perdere

NozamaLab.com

200 app e giochi scontati e GRATIS su Play Store: eccoli qua

NozamaLab.com

Ristrutturare casa con il Bonus 110%: ecco cosa fare

NozamaLab.com

Formula 1 diretta 2023: migliori siti streaming F1 GRATIS | Dove vederla

NozamaLab.com

Apple lancia Airpods con comando “Hey Siri” integrato: ecco la novità

Veronica Mandalà

Nel 2035 i contabili non esisteranno più: i robot amministrativi li sostituiranno

NozamaLab.com

Piano tariffario TIM Base e Chat: quali sono i pro e i contro

Veronica Mandalà

Lo smartphone pieghevole Huawei è quasi realtà: Ecco il prezzo

Gabriele Muraro

LG G8 e il suo nuovo Display musicale

Italo Sorighe