Tecnologia

Amazon Alexa 2019: traguardi, risultati e progetti futuri

Amazon Alexa 2019: traguardi, risultati e progetti futuri

Anno nuovo, assistenti vocali altamente tecnologici nuovi. Proprio così, la sfida che i grandi colossi tech affrontano per aggiudicarsi una nicchia di spicco nel settore sempre più in evoluzione degli assistenti vocali entra nel vivo in Italia, dove da poco sono approdati Google Assistant e Home, nonché Amazon Alexa ed Echo. Se in Italia Big G ha anticipato tutti riuscendo a trarne vantaggi, invece negli States Amazon conquista sempre più campo grazie ad una progettazione a lungo termine.
Proprio quest’ultimo punto è stato affrontato in un’intervista che Dave LimpSenior Vice President della divisione dispositivi e servizi di Amazon, ha rilasciato a The Verge, parlando tra le altre cose di Alexa, dei traguardi raggiunti e dei progetti futuri.


L’intervista a Dave Limp

Nel corso dell’intervista, Limp ha dichiarato che sono oltre 100 milioni i dispositivi, animati da Alexa, ad essere stati venduti nel mondo, stabilendo record inarrivabile almeno per il momento per i competitors. Si tratta sicuramente di un dato importante e non trascurabile che definisce in modo più marcato la dimensione che Alexa ha acquistato nell’ultimo anno. Ricordiamoci il ruolo che Alexa ricopre nella nostra quotidianità: infatti è una piattaforma d’intelligenza artificiale ambientale, pensata per interagire con gli utenti a voce alta mentre si trovano in un luogo fisico (casa, studio o automobile).

Collaborare con i competitors e non competere: è questo l’obiettivo che Amazon ha in mente, tentando di creare una sinergia che incentivi gli utenti ad utilizzare gli assistenti vocali. Per tale motivo Limp non ha nascosto la sua disponibilità al lancio di dispositivi di terze parti compatibili con più assistenti vocali.


Il settore dell’intelligenza artificiale applicata all’assistenza vocale desta particolare interesse, testimoniato dagli investimenti che Google sta effettuando per promuovere l’adozione di Assistant in vista dell’imminente fiera del CES.

Competizioni e obiettivi dichiarati, chissà che non sia possibile una liason futura tra i due colossi Google e Amazon.


articoli correlati

Metropolitana di Londra si rinnova: ecco i treni hi-tech

Veronica Mandalà

Xiaomi Mi Mix 3: ecco le novità dello smartphone

Alessandro Sieve

Motorola Moto G7 Power e il suo nuovo colore tutto al femminile

Italo Sorighe

Samsung Galaxy S10 Lite: novità in anteprima

NozamaLab.com

Un progetto nato al vertice: Apex Legend, il nuovo Fortnite

Filippo Carli

Samsung Galaxy S10: ultime novità aggiornate

NozamaLab.com

iPhone XR attrae sempre più utenti Android. Ecco perchè

NozamaLab.com

Apple investe 1 miliardo di $: Ecco su cosa e perchè

Gabriele Muraro

Netflix non supporta più Apple Airplay: ecco il motivo

Veronica Mandalà

Xiaomi vs Huawei: chi ha lo smartphone con fotocamera migliore?

NozamaLab.com

iPhone 11: tripla fotocamera? Cosa è emerso

NozamaLab.com

Wifi auto: Bentley introduce un sistema veloce e sicuro

Marco Giglia