Tecnologia

Il principe di Bel Air (Willy) denuncia Fortnite: Ecco il motivo

Il principe di Bel Air (Willy) denuncia Fortnite: Ecco il motivo

Alfonso Ribeiro, che era Carlton in Willy, il Principe di Bel-Air, ha deciso di fare causa a Epic Games per una delle emote presenti in Fortnite, che riprende la sua celebre danza.

Alfonso Ribeiro, attore che sicuramente ricorderete nei panni di Carlton Banks in Willy, il Principe di Bel-Air, ha deciso di fare causa a Epic Games – gigante dei videogiochi che ha messo la sua firma sul grande successo Fortnite.

L’oggetto della contesa? L’iconica Carlton Dance.

Secondo i legali dell’attore, infatti, la danza di Carlton sarebbe stata riprodotta in Fortnite nell’emote Fresh (che cita proprio il titolo originale della serie, The Fresh Prince of Bel-Air) senza che fosse stata richiesta nessuna autorizzazione – né pagati gli eventuali compensi.

Le pratiche legali sono state già consegnate e rimane ora da scoprire se, in qualche modo, Ribeiro potrà far valere i suoi diritti su una danza che, come rivelò a suo tempo, gli era stata ispirata da Bruce Springsteen ed Eddie Murphy.

Il team di avvocati dell’attore si è scagliato anche contro 2K per aver inserito nella serie di giochi di basket NBA 2K la medesima emote.


Non si tratta della prima volta che Epic Games deve trovarsi di fronte a cause legali per la natura delle emote di Fortnite: in precedenza, il rapper 2 Milly aveva già mosso un denuncia simile, segnalando che la sua danza, la Milly Rock, era stata inserita senza permesso tra le animazioni del gioco. Per questo, chiedeva a Epic Games una quantità di danni proporzionata ai profitti fatti dalla compagnia con la vendita dell’emote.

Lo stesso accadde anche con Scrubs, quando l’attore Donald Faison si accorse che la sua Poison Dance era presente nel gioco senza che nessuno gli avesse chiesto i dovuti permessi. In quel caso, tuttavia, il creatore della serie, Bill Lawrence, affermò di essere stato contattato da Epic Games per le autorizzazioni legate all’utilizzo della danza.

Attendiamo ora di scoprire quale esito troverà la causa mossa da Ribeiro. Nel frattempo, Fortnite continua a vedere crescere a dismisura la sua popolarità: la battaglia reale di Epic Games ha portato nelle case della compagnia oltre 2 miliardi di dollari, facendo salire il valore della stessa software house dagli 825 milioni di dollari prima dell’uscita agli attuali 8,5 miliardi di dollari.


articoli correlati

Come fare Streaming su Twitch: guida per realizzare live video

Gabriele Muraro

ICT: Stipendi altissimi e assunzioni immediate. Quali competenze servono

NozamaLab.com

Smartphone che usciranno nel 2019: ecco quali sono

Veronica Mandalà

Carta di Credito Apple: funzione e vantaggi

Veronica Mandalà

Oppo Find X Lamborghini: caratteristiche e prezzo

NozamaLab.com

YouTube blocca pubblicità no vax: ecco il motivo

Veronica Mandalà

Whatsapp, Novità: Linked Account, modalità silenziosa e vacanza. Cosa sono?

NozamaLab.com

Rete 5G Italia: Circa il 70% degli utenti è disposto a pagare di più per averla. Tu quanti pagheresti?

NozamaLab.com

Fuga di dati: scopri se la tua e-mail è stata rubata

Gabriele Muraro

Fortnite Stagione 7: Ecco la famosa skin di Natale creata da un Fan

NozamaLab.com

SAMSUNG NEWS: ecco le nuove GalaxyBuds

Italo Sorighe

Scoperta Spaziale Italiana su Marte: trovati 24 laghi

Veronica Mandalà