Tecnologia

Progetto italiano “Robotics” in gara per finanziamento UE da un miliardo

Progetto italiano "Robotics" in gara per finanziamento UE da un miliardo

Il progetto italiano Robotics ha un obiettivo ben preciso: rendere i robot sempre più alla portata di tutti, utilizzando materiali riciclabili e ed energie rinnovabili. L’idea vale un miliardo?

Ormai i robot sono diventati i protagonisti assoluti in numerosi ambienti (ad esempio negli ospedali), eppure non siamo ancora riusciti ad introdurli nei luoghi più comuni, come case e uffici. Per aggirare questo ostacolo l’Unione Europea ha bandito una gara per finanziare la realizzazione di robot capaci di integrarsi con l’ambiente domestico-lavorativo, utilizzando materiali che rispettano la natura. A partecipare saranno più di 800 esperti appartenenti alla comunità scientifica europea, con il contributo di Giappone, USA e altri Paesi. In gara troviamo anche l’Italia, che partecipa con l’innovativo progetto FET- Flagship “Robotics”.

I risultati tecnologici sono sempre più rapidi e promettenti, i tentativi di trasferimento dai laboratori al mercato sono frequenti. Ma il tutto avviene senza un piano di sviluppo a lungo termine e strutturato.

L’obiettivo sembra chiaro: permettere ai robot l’ingresso nella nostra vita quotidiana, senza però che questo stravolga la società così come la conosciamo.


A guidare il progetto troviamo due importanti scienziate italiane: la realizzatrice dei robot pianta Barbara Mazzolai dell’Istituto Italiano di Tecnologia (lit) e l’esperta di robot soffici Cecilia Laschi, della Scuola Superiore Sant’Anna. Tra i partecipanti troviamo Dario Floreano del Politecnico di Losanna, Sabine Hauert dell’Università britannica di Bristol, Jean-Paul Laumond del Consiglio Nazionale Francese delle Ricerche (CNRS), Tamim Asfour dell’Istituto Tedesco Karlsruher per le Tecnologia, Stefano Stramigioli dell‘Università Olandese di Twente.

I sei finalisti verranno scelti il prossimo 4 Dicembre a Vienna durante la conferenza ICT2018 e riceveranno un anno di finanziamento delle attività preparatorie. Nel 2020, dopo attenta valutazione, uno dei progetti finalisti sarà proclamato vincitore. Il premio? Un finanziamento da 1 miliardo di euro per l’attuazione del progetto nei successivi 10 anni.

E voi, che ne pensate? In futuro i robot saranno made in Italy?


articoli correlati

Apple potrebbe presentare un nuovo MacBook da 16 pollici. I dettagli

Gabriele Muraro

Aston Martin DBS: in arrivo un’edizione speciale Tag Heuer

Filippo Carli

Facebook, Instagram e WhatsApp down: cosa è successo

Veronica Mandalà

Vivo Apex 2019: The future has come. Tutte quello che devi sapere

Alessandro Lella

Come andrà la pandemia, quando finirà? Le previsioni dell’Intelligenza Artificiale

NozamaLab.com

1 utente su 5 Android vuole passare ad iPhone: Ecco perchè. La ricerca

NozamaLab.com

Nasa cerca volontari per stare a letto 2 mesi: è compreso uno stipendio di 19.000 $

Veronica Mandalà

Mercedes-Benz classe A: ecco la prima auto dotata di intelligenza artificiale

Alessandro Sieve

Samsung Galaxy S10 uscirà a 1500€: ecco tutto quello che sappiamo

NozamaLab.com

Xiaomi Mi Mix 3: ecco le novità dello smartphone

Alessandro Sieve

Calcio ga tw 2023: sito di streaming calcio gratis rinnovato. Serie A, serie B, Formula 1

NozamaLab.com

Google Smartphone Pieghevole: ecco il brevetto

Veronica Mandalà