Il conto alla rovescia per il Festival di Sanremo 2025 è ufficialmente iniziato, promettendo una delle edizioni più attese e rinnovate degli ultimi anni. Trasmesso su Rai1 dall’11 al 15 febbraio, questo evento musicale non solo manterrà l’eccellenza che da sempre contraddistingue la kermesse, ma introdurrà anche significative novità in termini di programmazione e format. Scopriamo insieme tutti i dettagli sugli orari, soprattutto per capire quanto potremo andare a dormire quella settimana.
Indice dei paragrafi
Durata delle serate: Una programmazione più confortevole
Sanremo 2025 a che ora finisce? Dopo l’era Amadeus, che ha apportato numerosi cambiamenti alla struttura tradizionale del Festival, la durata di ogni serata è diventata un tema di grande discussione. Nonostante l’ex volto Rai, Carlo Conti, avesse precedentemente esteso gli orari delle puntate fino a superare le due del mattino, il 63enne conduttore ha deciso di rivedere questa scelta per Sanremo 2025.
In un recente intervento in collegamento con Mara Venier durante Domenica In, Carlo Conti ha dichiarato: “Penso di dare la linea al DopoFestival fra l’01:05 e l’01:10“. Questo significa che ogni serata del Festival si concluderà in orario più ragionevole rispetto alle edizioni precedenti. Conti ha specificato che il Dopofestival durerà 1 ora, garantendo così un equilibrio tra intrattenimento e rispetto dei tempi delle famiglie.
Questa decisione nasce anche da considerazioni personali del conduttore, che ha ammesso in un’intervista a Tv Sorrisi e Canzoni lo scorso settembre: “La realtà è che non ce la faccio fisicamente a fare troppo tardi la sera. Ho rimesso anche il Dopofestival per non fare le ore piccole: ho una certa età”.
Programma del Dopofestival
Il Dopofestival si concentrerà su vari elementi di intrattenimento e analisi, tra cui:
– Commenti e analisi: un riepilogo dettagliato di tutti gli eventi e le esibizioni dell’Ariston.
– Ospiti speciali: oltre ad Alessandro Cattelan, il Dopofestival vedrà la presenza di Carlo Conti e Alessia Marcuzzi nell’ultima serata dell’evento, prevista per sabato 15 febbraio.
– Ospiti fissi: Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo saranno tra i volti fissi che arricchiranno la trasmissione con i loro interventi.
– Musica e intrattenimento: gli Street Clerks porteranno la loro musica dal vivo, mentre il gioco dello SbancaSanremo coinvolgerà il pubblico con pronostici sulle possibili vittorie dei Big in gara.
Questa nuova formula promette di aggiungere un ulteriore livello di coinvolgimento e divertimento, mantenendo viva l’attenzione del pubblico anche dopo la conclusione delle serate principali.
Preparativi sul palco dell’Ariston
Con i 30 cantanti di Sanremo 2025 (Emis Killa sostituito da Rondo) che stanno già facendo le prove sul palco dell’Ariston, l’atmosfera è di grande tranquillità e emozione. Conti ha descritto l’ambiente come sereno e collaborativo, dove ogni esibizione contribuisce a creare un clima positivo e armonioso.
“C’è grande tranquillità, sono tutti emozionati. Quel palco porta emozione, il clima è sereno. C’è collaborazione. Cerco sempre di tenere tutto sotto controllo, voglio far arrivare calma e serenità”, ha affermato il conduttore, evidenziando come la sua guida equilibrata stia favorendo un ambiente di lavoro sereno e produttivo.
Il Festival di Sanremo 2025 si preannuncia come un evento ricco di novità e ben orchestrato, grazie all’esperienza e alla visione di Carlo Conti. Con una programmazione più rispettosa degli orari e il ritorno del Dopofestival, Rai1 promette di regalare al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente. Non resta che attendere l’inizio dell’11 febbraio per vivere insieme questa straordinaria manifestazione musicale. Sanremo 2025 a che ora finisce? Ora lo sai.