Tecnologia

Pannelli Fotovoltaici in Perovskite: li potremo usare come abbigliamento

Pannelli Fotovoltaici in Perovskite

I pannelli fotovoltaici cambiano veste e acquistano maggiore efficienza e solidità grazie a un minerale naturale talvolta sottovalutato: la perovskite. Il pannello solare in perovskite presenta una struttura facile da produrre, simile a quella dei diamanti e definita a “cella ibrida“, e può essere stampato con una stampante 3D. Insomma un risparmio in termini di tempo ed energia per la produzione.

Ciò preclude una netta differenza con i pannelli fotovoltaici in silicone, creati dopo un’attenta operazione di fusione ad alta temperatura e conseguente incisione e saldatura nelle celle.


Pannelli Fotovoltaici: Pro e contro della perovskite

Tuttavia la perovskite può dimostrarsi un’arma a doppio taglio. Per quanto riguarda i vantaggi, la perovskite consente duttilità, facilità di applicazione su altri materiali (tessuti per vestiti, smartphone ecc…) ed egregia capacità di assorbimento della luce solare. La sua struttura, meno rigida rispetto a quella in silicone, permette una facile operazione di assemblamento di pannelli flessibili da poter installare su finestre, auto e altri veicolo, diverse apparecchiature elettroniche, ma anche nel vestiario e negli accessori quotidiani (ad esempio orologi).
Occorre valutare anche i contro di questo minerale naturale: infatti le celle solari di perovskite tendono a deteriorarsi facilmente.


Guru del fotovoltaico azzardano ad un pronostico: in futuro i pannelli solari al sicilio svetteranno sui tetti di case, palazzi e uffici. E i pannelli di perovskiste? Secondo gli studiosi questo materiale si adatterà facilmente a dispositivi e accessori che ci accompagnano nella quotidianità e, magari, potranno aiutarci nel ridurre l’inquinamento. Cosa ne pensate di questi pannelli fotovoltaici?


articoli correlati

JPM Coin – Criptovaluta: prima grande banca USA a lanciarla. E’ rivoluzione

NozamaLab.com

Come prepararsi al meglio per il Black Friday 2018: la Guida definitiva

NozamaLab.com

Come andare Virali su TikTok: 10 strategie vincenti per lanciare il proprio profilo

NozamaLab.com

Giochi per PS4 ed Xbox One in uscita a febbraio 2019

Gabriele Muraro

“Dostupno” è l’app che invia messaggi senza WiFi e senza Rete

Gabriele Muraro

Le app di fitness che rubano i tuoi soldi: svelato il trucco che c’è dietro

NozamaLab.com

Nametag Instagram: Cos’è? Come funziona? Tutto quello che devi sapere

Alessandro Sieve

Apple progetta Macbook con sensori biometrici

Veronica Mandalà

OnePlus e McLaren si uniscono per creare un’edizione speciale del 6T

NozamaLab.com

Tesla Powerbank Wireless: il lancio ufficiale del nuovo prodotto

NozamaLab.com

GameStop perde centinaia di milioni di dollari nell’ultimo trimestre. Fallirà?

NozamaLab.com

Xbox One S All Digital contro PS5: differenze, prezzo e data di uscita

Veronica Mandalà