Economia Motori

Nissan fa causa a Carlos Ghosn: richiesti 83,5milioni €. Ecco il motivo del conflitto

Nissan causa Ghosn

Comportamenti fraudolenti e attività scorretta. Ecco perché Nissan si sarebbe mossa ufficialmente contro il suo ex amministratore delegato Ghosn. Vediamo di cosa si tratta più nello specifico.

10 miliardi di yen di danni (circa 83,5 milioni di euro) sono stati richiesti da Nissan a Carlos Ghosn, imprenditore brasiliano, ex amministratore delegato dei gruppi automobilistici Renault e Nissan, appunto.

Il motivo ufficiale? Si parla di comportamenti scorretti e attività fraudolenta, non adatta al suo ruolo di CEO dell’azienda. Il Tribunale di Yokohama si occuperà dell’azione civile iniziata da Nissan.



In particolare ci sarebbero fondi collegati a pagamenti fraudolenti fatti “da” o “a” Ghosn, come cita Ansa “l’uso di proprietà immobiliari all’estero senza pagamento di un affitto, l’uso privato di jet aziendali, pagamenti immotivati a sua sorella, pagamenti al suo avvocato personale in Libano.”

Un comportamento scorretto e che ha danneggiato per gli ultimi anni l’azienda automobilistica.


articoli correlati

Spotify denuncia Apple per concorrenza sleale: la verità

Veronica Mandalà

Nasa cerca volontari per stare a letto 2 mesi: è compreso uno stipendio di 19.000 $

Veronica Mandalà

Mercedes-Benz classe A: ecco la prima auto dotata di intelligenza artificiale

Alessandro Sieve

Una semplice monetina che vale 2500 euro. Controlla nel portafoglio

NozamaLab.com

Golf elettrica: e-Golf 7 restyling. Arriva la nuova elettrica di Volkswagen

Alessandro Sieve

Arriva Bugatti “Divo”: l’hypercar che costa 5 milioni di euro

NozamaLab.com

BEERWULF: i migliori spillatori di birra per la casa, offerte da non perdere

NozamaLab.com

Audi A7 vince la sfida: nominata World Luxury Car 2019. Ecco chi ha battuto

NozamaLab.com

Compra PS4 a 9 euro pesandola al posto della verdura: “Arrestato”

Veronica Mandalà

FORMULA 1 LIVE STREAMING: dove vedere prove libere + qualifiche + gara (senza Sky)

NozamaLab.com

Italia arrestrata? Non è vero! Abbiamo la tecnologia ma la vendiamo agli altri

NozamaLab.com