Motori Tecnologia

Robotica: arriva Atlas il robot che fa parkour

Robot parkour

Dalla domotica alla medicina, i robot stanno diventando sempre di più parte della nostra vita. Nel quotidiano possiamo trovare elettrodomestici come aspirapolveri hi-tech in grado di girovagare per casa in cerca di polvere e sporcizia. Inoltre esistono marchingegni utilizzati in cucina in grado di tagliare, frullare e cuocere gli alimenti, velocemente e senza sporcare.

Il campo più importante in cui sono utilizzati è sicuramente quello medico, grazie alle macchine è possibile svolgere operazioni chirurgiche complesse, restituire un arto amputato o supportare il cammino delle persone con difficoltà a deambulare.


Atlas: conosciamo meglio questo robot

I robot sono anche impiegati per raggiungere luoghi inaccessibili al uomo, come i pianeti del sistema solare, o regioni geografiche ostili come la foresta amazzonica. Recentemente è stato pubblicato un video dalla Boston Dynamics, una società di ingegneria robotica il cui protagonista è un robot chiamato “Atlas” in grado di fare parkour. Il video ci mostra il robot mentre si destreggia superando prima un tronco e poi saltando da una gamba all’altra su gradoni sempre più alti.

Atlas è un bipede alto 150 centimetri e pesante 75 Kg, alimentato a batteria e quindi capace di muoversi in autonomia. Dotato di 28 giunture, si affida ad una visione stereo e Lidar per percepire ciò che ha intorno.

Il funzionamento e gli usi del robot



Atlas funziona tramite un software di controllo che coordina tutto il suo corpo, comprese le gambe, le braccia e il busto, per avere la spinta e l’energia per saltare senza rompere il ritmo. Il robot è dotato di un computer vision per localizzarsi rispetto ad oggetti e ostacoli visibili al fine di colpire il terreno in modo preciso. La sua agilità potrebbe essere sfruttata per esplorare le profondità della Terra oppure per soccorre le persone in situazioni di pericolo, come durante terremoti o incidenti automobilistici importanti.

Le macchine devono essere utilizzate per migliorare la vita dell’uomo, e per rendere il mondo un posto più sicuro.


articoli correlati

iPad Pro si piega: ma perchè non è un difetto per Apple?

NozamaLab.com

Nokia 7.1 sbarca in Italia: Apple e Samsung accusano il colpo

NozamaLab.com

Le 10 parole più cercate dagli italiani sul web: non ce l’aspettavamo 😅

NozamaLab.com

Proteggere la chat con l’impronta digitale: la nuova idea di WhatsApp

Veronica Mandalà

Scandalo airbag difettosi: Tesla richiama 14 mila Model S

Veronica Mandalà

Italia arrestrata? Non è vero! Abbiamo la tecnologia ma la vendiamo agli altri

NozamaLab.com

Cometa di Natale: quest’anno la vedremo. Ecco come

NozamaLab.com

Come trasferire file da Android a Mac: la guida completa

Veronica Mandalà

Amazon si butta sul Gaming: quali sono i progetti futuri?

Veronica Mandalà

Huawei Mate X: Caratteristiche, Design e Prezzo

Veronica Mandalà

Nike autoallaccianti: nel 2019 arriva la versione economica. Scopriamola

NozamaLab.com

“Cerotto smart”: l’auricolare del futuro! Voci e suoni si sentiranno sulla pelle

NozamaLab.com