Tecnologia

Nike: scarpe auto-allaccianti, una meraviglia tecnologia

nike scarpe autoallaccianti

Nike lancia il primo modello di scarpe auto-allaccianti, le Nike Adapt BB. La scorsa sera sono state provate da Jayson Tatum, selezionato da Nike come primo giocatore NBA a testarle sul campo.

Indice di Contenuti

Come funzionano

Queste scarpe, grazie a un motore posizionato nell’intersuola, stringono lacci e tomaia della scarpa per ottenere il massimo comfort possibile. 

Questa tecnologia, chiamata Electric Adaptable Reaction Lacing, è stata studiata appositamente dai laboratori Nike, per garantire un adattamento ottimale della scarpa al piede, nelle diverse situazioni di gioco, durante tutto l’arco della partita.


Le scarpe possono essere regolate tramite i tastini sul lato della stessa o tramite l’app. Nello stesso modo è possibile anche, modificare il colore delle luci e salvare diverse modalità di calzata.

Esse ,inoltre, raccolgono costantemente dati e li passano direttamente al motore nell’intersuola, che aggiorna la “presa” sulla scarpa in tempo reale, in base alle esigenze del giocatore. Secondo delle ricerche effettuate da alcune università americane infatti, il piede, durante l’attività fisica, può gonfiarsi di quasi mezzo numero. Creare un motore capace di resistere alle forti pressioni causate dal gioco, non è stato affatto facile e ha richiesto diversi anni di esperimenti.

Hanno una batteria che dura dai 10 ai 14 giorni, si ricaricano con un tappetino alimentato via USB e, mantengono sempre un pò di carica di riserva per evitare che il piede resti intrappolato.

Costi

Le scarpe auto-allaccianti saranno messe in vendita a  partire da metà febbraio e avranno un costo di circa 350$, poco più di 300 euro.

Curiosità

La Nike, come anticipato, ha selezionato Jayson Tatum, ala piccola dei Boston Celtics, come tester delle scarpe nella partita giocata il 16 gennaio contro i Toronto Raptors. Purtroppo però, il giocatore non ha rilasciato interviste o commenti in merito alle scarpe ma, ha portato a termine un’ottima prestazione da 16 punti e 10 rimbalzi nella vittoria dei Celtics. Altri giocatori NBA, quali  LeBron James, Curry, Durant, Harden etc. , secondo alcuni rumors, sarebbero i prossimi a testare le nuove Nike.

Le scarpe auto-allaccianti, se ben ricordate, le avevamo sognate guardando “Ritorno al Futuro 2” di Robert Zemeckis. Marty McFly, il protagonista del film, durante il suo viaggio nel futuro 2015(ricordiamo che stiamo parlando di un film del 1989), indossava proprio un paio di Nike “intelligenti”.

 


articoli correlati

YouTube blocca pubblicità no vax: ecco il motivo

Veronica Mandalà

Samsung Galaxy S10 uscirà a 1500€: ecco tutto quello che sappiamo

NozamaLab.com

FACEBOOK: “Ancora furti di DATI”, al centro di un’inchiesta penale

Veronica Mandalà

Elon Musk non ha buoni pensieri sul Bitcoin e sul suo futuro: ecco cosa ne pensa

NozamaLab.com

Visore Magic Leap: finalmente è realtà!

NozamaLab.com

Nel 2035 i contabili non esisteranno più: i robot amministrativi li sostituiranno

NozamaLab.com

Xiaomi lancia il marchio “POCO”: Pocophone F1 caratteristiche in anteprima

NozamaLab.com

Da Iliad a Tim: offerte, GIGA, costi, differenze tra gli operatori. Conviene?

NozamaLab.com

Huawei pieghevole: uno smartphone migliorato in arrivo a febbraio

NozamaLab.com

Xiaomi presenta la versione 5G del suo Mi MIX 3: Eccolo qui

Gabriele Muraro

AUTO ELETTRICHE: molti le vogliono, nessuno le compra. Ecco perché

NozamaLab.com

Galaxy S10: primo display con foro per fotocamera? [Aggiornamenti]

NozamaLab.com