Tecnologia

Basta furti di dati: Facebook cerca una società di cybersicurezza

Basta furti di dati: Facebook cerca una società di cybersicurezza

Dopo l’attacco subito la società di Zuckerberg ha deciso di correre ai ripari: Facebook cerca una società di cybersicurezza da acquisire per proteggersi dalle future minacce informatiche.

Alcuni mesi fa lo scandalo Cambridge Analytics ha sconvolto la tranquillità degli utenti Facebook europei. La società di Londra è riuscita a carpire le informazioni di più di 50 milioni di account Facebook e li ha messi in vendita sul mercato.

Poco tempo fa Facebook ha subito un altro importante danno informatico: sono stati violati da alcuni hacker più di 29 milioni di account. Il gruppo è riuscito a ottenere importanti informazioni: numeri di telefono, indirizzi e-mail, credo religioso, cronologia delle ricerche e molto altro.

Sembra inoltre che alcuni hacker russi siano riusciti l’anno scorso a penetrare le difese di Facebook e a diffondere fake news che hanno interferito con le elezioni presidenziali americane.


Il colosso della comunicazione ha deciso quindi di rafforzare la sicurezza intorno alla privacy dei suoi utenti: sono pronte 10 mila nuove assunzioni di addetti alla sicurezza. Il quotidiano The Information annuncia poi che Facebook ha deciso di acquisire una società di cybersicurezza per innalzare nuovo barriere e migliorare la sicurezza delle informazioni digitali.

Gli obiettivi di Facebook

Facebook ha come obiettivo il miglioramento della sicurezza informatica degli account. Il colosso di Menlo Park ha contattato diverse società del settore: Demisto, Jask, ZeroFOX e Swimlane. Le richieste di Zuckerberg sono semplici:

  • ottenere un software integrabile con i servizi (come ad esempio tool per segnalare i tentativi di hacking);
  • scoprire il bug che ha permesso i furti di dati;
  • aumentare la sorveglianza in generale;
  • migliorare l’opinione pubblica nei confronti di Facebook.

L’accordo potrebbe concludersi entro la fine dell’anno e comporterebbe un costo di centinaia di milioni di dollari.

Ancora tutta la vicenda è avvolta in una nube fumo: riuscirà Facebook a difendersi dall’assedio degli hacker?


articoli correlati

Huawei Boom di vendite: ecco quanti smartphone venduti nel 2018

Veronica Mandalà

OnePlus e McLaren si uniscono per creare un’edizione speciale del 6T

NozamaLab.com

Nintendo Switch 2019: Versione nuova

Fabio Lo Verde