Tecnologia

Come collegare tastiera e mouse alla PS4

Come collegare tastiera e mouse alla PS4

Nella guida seguente troverete un compendio delle operazioni necessarie ad utilizzare mouse e tastiera con la vostra PS4. La procedura è piuttosto semplice, ma prima di iniziare voglio ricordarvi che prima di tutto è necessario che i componenti che avete in casa siano compatibili, che i giochi di vostro interesse prevedano questo metodo di input, e che in caso di problemi è buona norma chiamare il centro assistenza della Sony per farsi aiutare direttamente da loro.

Bene, ci siete? cominciamo!

Collegare mouse e tastiera a cavo

Preso nota del fatto che in molti utilizzino mouse e tastiera con cavo, Sony ha pensato (con lungimiranza) di inserire delle porte USB sul retro della sua PS4. Questo dovrebbe rendere molto semplice la connessione, e così è infatti. Basterà seguire questo piccolo procedimento:

  1. Collegare le periferiche desiderate alla vostra PS4
  2. Andare sulla barra degli Strumenti
  3. Selezionare con X il menù delle impostazioni
  4. Aprire la casella “Dispositivi”
  5. Selezionare “Tastiera esterna e Mouse”

Da qua potrete configurare la sensibilità del mouse ed altre caratteristiche secondo il vostro gusto personale. E’ stato facile no?

Collegare mouse e tastiera Bluetooth

Leggermente più lunga, ma comunque semplice, è la procedura per collegare periferiche di input per via Bluetooth. Sony ha deciso di implementare nativamente la funzione di accoppiamento Bluetooth nella PS4, e a buona ragione. Vediamo come fare:

  1. Andare sulla barra degli Strumenti
  2. Premere X sul menù dei Dispositivi
  3. Selezionare la voce “Dispositivi Bluetooth”
  4. Attivare la modalità di accoppiamento della periferica in esame (solitamente, c’è un apposito tasto, o una combinazione preposta alla funzione)
  5. Premere con X sul nome della periferica, una volta che questa sia comparsa sullo schermo (e quindi sia stata rilevata dalla PS4)*

* In caso si tratti di una tastiera, probabilmente dovrete inserire un codice di accoppiamento. Nessun problema, solitamente è 0000 di default, oppure è riportato sul libretto delle istruzioni della tastiera stessa.

Vero che non è stato difficile? Ora andate a provare subito i nuovi aggiunti e divertitevi!


articoli correlati

Audi: l’evoluzione del marchio tedesco dalle origini ad oggi

NozamaLab.com

Apple lancerà 3 nuovi iPhone nel 2019: confermate le triple fotocamere

Veronica Mandalà

Samsung: arriva il primo smartphone gaming e parte la sfida con Huawei

Alessandro Sieve

“Dostupno” è l’app che invia messaggi senza WiFi e senza Rete

Gabriele Muraro

Salute: la tecnologia sta cambiando il nostro cervello?

Alessandro Sieve

Facebook da record. Zuckerberg: “si torna al business”

Italo Sorighe

Huawei punta sugli smartphone 5G low-cost

NozamaLab.com

Apple progetta Macbook con sensori biometrici

Veronica Mandalà

Coronavirus trasmesso attraverso gli smartphone: l’ipotesi preoccupante 🦠

NozamaLab.com

OnePlus mostrerà un prototipo di smartphone 5G

Fabio Lo Verde

Canali Veezie lista sempre aggiornata (maggio 2023)

NozamaLab.com

Taranto: plastica ovunque, ma il problema è mondiale

Alessandro Lella