Tecnologia

La Luna: la protagonista del cielo di febbraio. Ecco come la vedremo

La Luna: la protagonista del cielo di febbraio. Ecco come la vedremo

La luna ci sorprenderà in questo mese.

La Luna è la protagonista del cielo di febbraio

Appuntamento il giorno 19 con la Luna piena più grande dell’anno. Sarà una Superluna, un evento che si verifica quando il nostro satellite si trova alla minima distanza dalla Terra, al cosiddetto perigeo. Sarà di circa 356.761 chilometri il 19 febbraio”, spiega l’Unione Astrofili Italiani (Uai). Le dimensioni apparenti della Luna saranno, quindi, maggiori. La differenza di diametro rispetto a una Luna piena media, precisa la Uai, sarà del 7%, e la luminosità del 30% in più”.

La Superluna di febbraio sarà alla portata di tutti, a differenza di un altro evento che ha visto protagonista sempre il nostro satellite in questo mese. All’alba del 2 febbraio, infatti, la Luna ha giocato a nascondino con Saturno, occultandolo. Un evento spettacolare, ma risultato difficile osservare perché i due astri sono estremamente bassi sull’orizzonte orientale. Questo è quello che dicono gli astrofili.  La sottilissima falce di Luna, aggiunsero, sorgerà appena prima di Saturno. In breve tempo, la Luna si è avvicinata quindi a Saturno fino a occultarlo. A partire all’incirca dalle 6:25. Sarà stato favorito chi godeva  dell’orizzonte privo di ostacoli a Est, ad esempio sulla costa adriatica.


Nel cielo di febbraio fanno capolino anche alcuni pianeti. Il 18,  prima del sorgere del Sole, sarà possibile osservare sull’orizzonte a Sud-Est la congiunzione tra Venere e Saturno. Si daranno appuntamento nella costellazione del Sagittario. Marte non sarà più l’unico pianeta osservabile la sera tra quelli visibili a occhio nudo e , con un po’ di fortuna, poco dopo il tramonto si potrà individuare Mercurio sull’orizzonte occidentale.

Giove, Venere e Saturno saranno, invece, osservabili solo al mattino, a Est, prima del sorgere del Sole. Infine, il lontano Urano il 6 febbraio cambierà casa. Terminerà la sua lunghissima permanenza nella costellazione dei Pesci, dove si trovava dal 2009, e farà il suo ingresso in quella dell’Ariete.


articoli correlati

DELL presenta nuovi NOTEBOOK per i gamers: ecco come sono

NozamaLab.com

Microsoft Surface Earbuds: la risposta alle AirPods di Apple

NozamaLab.com

Spedire un pacco in modo sicuro: la guida completa

Veronica Mandalà

Progetto italiano “Robotics” in gara per finanziamento UE da un miliardo

Marco Giglia

Un progetto nato al vertice: Apex Legend, il nuovo Fortnite

Filippo Carli

Canali Veezie lista sempre aggiornata (giugno 2023)

NozamaLab.com

Fortnite: chi gioca a 30 fps è svantaggiato

Fabio Lo Verde

Come trasferire file da Android a Mac: la guida completa

Veronica Mandalà

CES 2019: 44 Starup italiane saranno presenti all’evento. Ecco quali

NozamaLab.com

I semplici SMS sconfiggono Telegram e Whatsapp: l’incredibile scoperta

NozamaLab.com

Polo Ralph Lauren lancia i giacconi hi-tech che si ricaricano con USB

Veronica Mandalà

Apple potrebbe presentare un nuovo MacBook da 16 pollici. I dettagli

Gabriele Muraro