Tecnologia

Mi Table Lamp Pro di Xiaomi: eleganza e innovazione. Ve la presentiamo

Mi Table Lamp Pro di Xiaomi: eleganza e innovazione. Ve la presentiamo

Il Colosso cinese presenta Mi Table Lamp pro, lampada smart dal design minimale e raffinato.

Anche se in Italia siamo abituati ad associare la parola Xiaomi solo agli smartphone di ultima generazione, questa nota azienda, spazia in molteplici aspetti della tecnologia. Se infatti ci avventuriamo nei meandri del loro sito, passiamo dalle fotocamere alle bilance intelligenti, giungendo perfino agli spazzolini elettrici.

Estetica e Caratteristiche

La nota azienda cinese, ha recentemente presentato la loro ultima invenzione nel campo delle lampade intelligenti, Mi Table Lamp pro, migliorando ulteriormente il suo standard.

Questa Smart Lamp è caratterizzata da una struttura composta da tre segmenti, due aste mobili e un’area circolare per l’illuminazione a LED, con intensità luce e temperatura colore regolabili. L’area dedicata all’alloggio dei LED è di ben 11,6 cm per garantire una perfetta illuminazione.

Queste particolarità le hanno permesso di ottenere perfino un Certificato per il comfort visivo(German TUV).

Tra le varie caratteristiche, troviamo la possibilità di “comandarla” da remoto tramite l’app MI home o tramite comandi vocali, semplicemente collegandola al Wi-Fi di casa o tramite Bluetooth.

Grazie alla sua compatibilità con assistenti virtuali, quali Amazon Echo, Google Home e Apple Homekit, è infatti possibile utilizzare i comandi vocali.

Costi e informazioni

Questa lampada, amplia e migliora questo settore di Xiaomi già molto esteso, basti pensare alle Bedside Lamp e alla Led Desk Lamp lanciate in precedenza.


La Mi Table Lamp Pro è stata messa in vendita in Cina al costo di 349 Yuan cinesi, all’incirca 44,95€ in base al tasso di cambio corrente, un prezzo molto ragionevole considerando le sue caratteristiche.

La creazione di questa lampada intelligente è la dimostrazione, di quanto l’innovazione tecnologica, al giorno d’oggi, possa avere pressoché infiniti campi di applicazione.

Sembra un pò come nei film di fantascienza che guardavamo da bambini, una lampada comandata dalla voce, chi l’avrebbe mai detto?


articoli correlati

Xiaomi sul piede di guerra: la conquista dell’UE

Filippo Carli

Xiaomi Mi Mix 3: ecco le novità dello smartphone

Alessandro Sieve

iPhone 2018: nuove rivelazioni sui design

NozamaLab.com

Come convertire file PDF in JPG e viceversa utilizzando Anteprima

NozamaLab.com

Facebook e la realtà virtuale: Ecco il nuovo Oculus Quest [PREZZO]

NozamaLab.com

Come trasferire Ethereum da Binance a MetaMask (ETH): tutti i passaggi

NozamaLab.com

Trent’anni di World Wide Web. Accessibilità totale (?)

Filippo Carli

Criptovalute: Agenzia delle Entrate pone tassazione del 26%

NozamaLab.com

Google+ chiude prima: esposti i dati di 52 milioni di persone

NozamaLab.com

Lenovo cresce in Italia: sempre più smartphone, tablet e PC venduti

NozamaLab.com

Le 10 parole più cercate dagli italiani sul web: non ce l’aspettavamo 😅

NozamaLab.com