Criptovalute Economia Tecnologia

Perchè Tesla ha comprato Bitcoin e perchè Apple vuole fare la stessa cosa?

Perchè Tesla ha comprato Bitcoin

Pochi giorni fa su tutte le testate giornalistiche si leggeva: “Tesla ha investito $1,5 miliardi (su $19 miliardi di liquidità disponibile) in Bitcoin e il valore della criptovaluta è volato alle stelle”. Dal nulla, una scelta forte, coraggiosa ma lungimirante. Ci siamo interrogati sulle possibili motivazioni di tale investimento. Ecco alcune considerazioni interessanti.

Perchè Tesla ha comprato Bitcoin?

Il motivo di tale investimento risiederebbe in primis in una nuova strategia di diversificazione degli investimenti approvata dal consiglio di amministrazione dell’azienda automobilistica di Elon Musk. L’obiettivo è sempre quello di massimizzare i profitti, diversificando. I nuovi asset di investimento non riguarderebbero solamente la più famosa criptomoneta ma anche beni digitali, materie prime (come l’oro) e altro ancora. Insomma, una scelta strategica direttamente connessa agli investimenti.

Eppure, le prospettive sul medio-lungo termine sono di maggior rilievo. Sì perchè il colosso di auto elettriche starebbe pensando di inserire ufficialmente Bitcoin come metodo di pagamento per l’acquisto dei suoi prodotti elettrici. Musk, da sempre favorevole al Bitcoin e tecnologia blockchain potrebbe fare il grande passo per rendere la criptomoneta sempre più adatta ad un uso commerciale e quotidiano.

L’attuale uomo più ricco del mondo (Elon Musk) potrebbe prendere quest’ultima direzione, mostrandosi pioniere di questa rivoluzione dopo aver investito una buona fetta della liquidità aziendale di Tesla su Bitcoin. Vuole forse influenzare altre top aziende a fare lo stesso per accettare come metodo di pagamento Bitcoin? É questa una considerazione rilevante su cui riflettere.

Anche Apple sul Bitcoin?

Intanto, sempre in USA, anche Apple starebbe manifestando interesse in un investimento simile. Addirittura qualcosa in più… l’azienda di Cupertino potrebbe diversificare entrando proprio nel mercato exchange per criptovalute. Investire $ 2 miliardi in Bitcoin significherebbe per Apple investire circa solo l’1% della propria liquidità aziendale… fattibile. Ciò darebbe un’altro scossone al mercato della criptomoneta verso l’alto, verso nuovi massimi. Vedremo se questo trend al rialzo si concretizzerà o meno.


articoli correlati

Vi presentiamo HyperSurfaces: la tecnologia che rende ‘touch screen’ ogni superficie

NozamaLab.com

iPhone XR vs iPhone XS: i dettagli che fanno la differenza

Marco Giglia

Italia sotto attacco hacker: attenzione alle email che vi arrivano

NozamaLab.com

iPad Pro 2018: Cosa sappiamo? USB-C, Face ID e cornici sottili

NozamaLab.com

iPhone SE 2 di Apple: Caratteristiche e Colore (VIDEO)

Veronica Mandalà

Come convertire file PDF in JPG e viceversa utilizzando Anteprima

NozamaLab.com

App Immuni: a quanti milioni di downloads siamo arrivati?

NozamaLab.com

Cheerz.com: stampa le foto a te più care e ricevile a casa grazie a un’app

NozamaLab.com

Amazon 4 star Milano: un sogno che diventa realtà. 1° negozio fisico Amazon

Fabio Lo Verde

Oppo Find X Lamborghini: caratteristiche e prezzo

NozamaLab.com

Black Friday Xiaomi e Cyber Monday: Sconti e Offerte sulla telefonia

Veronica Mandalà

Arriva Lenovo S5 Pro: uno smartphone di tutto rispetto ad un superprezzo

Marco Giglia