Tecnologia

Non solo smartphone: Anche bende e cerotti saranno oggetti intelligenti

oggetti intelligenti

Il progetto di ricerca europeo WASP punta a rendere smart anche oggetti di uso comune. Presto cerotti, bende e pannolini potrebbero diventare “oggetti intelligenti“, capaci in futuro di monitorare i parametri vitali. Il segreto? La stampa di circuiti elettrici su carta. 

Il progetto WASP (Wearable Applications enabled by electronics Systems on Paper) inizierà nel 2019 e durerà circa 3 anni. Parteciperanno al progetto europeo una serie di comunità scientifiche di tutto rispetto: università europee (Institut Català de Nanociència i Nanotecnologia, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, University of Manchester, università di Tor Vergata) e industrie come Quantavis ed Essity (l’azienda che produce i fazzoletti Tempo). A coordinare il tutto troviamo l’università di Pisa.


L’obiettivo è “semplice”: rendere intelligenti una serie di oggetti di uso quotidiano grazie alla stampa di circuiti elettronici direttamente su un tipo speciale di carta. Oggetti come cerotti, bende e pannolini potrebbero diventare capaci di misurare glicemia, pressione arteriosa, pH, ecc. Oltre alla creazione, il progetto prevede pure l’idealizzazione di un piano per la produzione industriale degli oggetti intelligenti.

L’ecosostenibilità è un altro dei dei punti cruciali del progettoWASP: solo nel 2016 sono state generate più di 44 milioni di tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, e questo numero sembra destinato a crescere. Dunque è indispensabile immettere sul mercato oggetti elettronici che possono facilmente essere riciclati, con impatto nullo sull’ambiente.

Oggetti intelligenti: Il segreto? La carta



Come ci spiega Gianluca Fiori, professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’università di Pisa, per potere attuare ciò è necessario sviluppare una nuova tecnologia: la stampa di circuiti elettrici su carta.

Puntiamo a rivoluzionare l’elettronica flessibile e indossabile sviluppando una nuova tecnologia per la stampa di dispositivi elettronici e circuiti su carta: un substrato flessibile, pieghevole, biodegradabile ed economico, compatibile con la produzione industriale su scala.

E voi, cosa ne pensate degli oggetti intelligenti?

 


articoli correlati

Hai competenze tech? Ecco i lavori più retribuiti

NozamaLab.com

Fortnite: Arriva il gioco fisico con il Pacchetto Zero Assoluto [PREZZO]

Marco Giglia

Netflix non supporta più Apple Airplay: ecco il motivo

Veronica Mandalà

Arriva il Pickup Elettrico con ricarica in 13 minuti

Alessandro Sieve

SQUID App lancia nuova funzione di salvataggio degli articoli per iOS

NozamaLab.com

I principali videogiochi in uscita nel 2019 per tutte le console

NozamaLab.com

Come andare Virali su TikTok: 10 strategie vincenti per lanciare il proprio profilo

NozamaLab.com

Come pubblicare un libro gratis su Internet

NozamaLab.com

OPPO: smartphone pieghevole sarà presentato a febbraio 2019

Marco Giglia

Nasa cerca volontari per stare a letto 2 mesi: è compreso uno stipendio di 19.000 $

Veronica Mandalà

Apex Legends: il nuovo Battle Royale gratuito firmato Respawn ed EA

Gabriele Muraro

Smartphone Trasparente: l’ultima idea di Sony. Ecco come sarà

Veronica Mandalà