Tecnologia

L’auto elettrica danese da 20.000€: vi presentiamo Sin Biomega

auto elettrica

Biomega ha progettato la Sin (auto elettrica), un’utilitaria a zero emissioni ideale per la città, dove potrà far valere le dimensioni compatte e un peso di 950 kg.

La Biomega ha seguito lo stesso approccio utilizzato per le biciclette, quindi votato all’essenzialità, disegnando una carrozzeria senza fronzoli e un abitacolo privo di tutto il superfluo, anche delle porte. Questo però non significa che la Biomega Sin sia povera, tanto è vero che la struttura è realizzata in fibra di carbonio, ricavata da un nuovo processo produttivo che secondo la Biomega riduce drasticamente i costi (la fibra di carbonio, di norma, è costosa e complessa da produrre).


L’interno è essenziale come la carrozzeria: la plancia infatti è composta dal volante e da un alloggiamento per lo smartphone, che funge da strumentazione e sistema multimediale. I quattro sedili sono privi di imbottitura, quindi pesano meno e sono più sottili rispetto a quelli tradizionali: di conseguenza lo spazio per le ginocchia è maggiore.


La Biomega Sin ha quattro motori, ognuno all’interno di una ruota, che sviluppano 82 CV e promettono uno 0-100 km/h in 13 secondi, vale a dire uno scatto più che sufficiente per la guida in città. I motori sono alimentati da un modulo batteria da 6kWh montato all’interno di un involucro apribile: è possibile così asportare la batteria ricaricarla in casa o ufficio (bastano circa due ore per riportarla al 100%). Ci sono poi altri 14 kWh di batterie fisse, non asportabili, per un totale di 20 kWh. L’autonomia dichiarata è nell’ordine dei 160 km.

Quando vedremo quest’auto elettrica in strada?

La Biomega deve ancora perfezionare lo stile e la tecnica dell’auto, che potrebbe cambiare da qui ai prossimi mesi, ma il costruttore danese ha in programma di metterla in produzione non più tardi del 2023. L’obiettivo è ambizioso, a maggior ragione considerando il prezzo fissato: sarà di circa 20.000 euro. Alla Biomega però non dovrebbero mancare i fondi, considerato il supporto economico già promesso dal gruppo EVE di Hong Kong, che finanzia progetti nell’ambito della mobilità elettrica.


articoli correlati

Apple non potrà più vendere iPhone vecchi in Cina. Ecco perchè

NozamaLab.com

Nubia presenta lo smartphone indossabile. Ecco di cosa si tratta

NozamaLab.com

Come fare un Giveaway su Instagram: guida completa

Gabriele Muraro