Stipendi piloti F1, un tema particolarmente interessante nell’ambito sportivo, c’è chi proprio non ha idea di quanto possano essere le cifre e chi invece l’idea ce l’ha ed è sbagliato poichè troppo al ribasso o al rialzo. Quanto guadagnano veramente i migliori 20 piloti al mondo? Abbiamo deciso di rivelarvelo in questo articolo basandoci sui dati divulgati ad inizio anno dai media del settore.
Quest’anno Redbull e Mercedes stanno dominando le classifiche piloti e costruttori, ogni gara viene seguita con entusiasmo e dedizione dagli appassionati del motorsport. Non c’è dubbio che il campionato di automobilismo più famoso al mondo, la Formula 1, sia al centro dell’attenzione globale. Ogni anno, la domanda è scontata, i veri protagonisti delle gare ad alta velocità che tengono il pubblico incollato davanti ai teleschermi quanto guadagnano, qual è il loro “ingaggio”? Scopriamolo.
Indice dei paragrafi
Classifica stipendi Piloti F1 2023
I calciatori, i giocatori di basket, football americano, rugby, baseball, i tennisti sono parecchi. Le classifiche degli stipendi di tutti questi sport citati si estendono per molte righe. Di piloti di Formula Uno, come per quelli di Moto GP… sono pochi, solo 20. I migliori 20 piloti al mondo. Ecco di seguito quanto percepiscono dai propri contratti automobilistici.
- Max Verstappen (Red Bull): 50 milioni di euro
- Lewis Hamilton (Mercedes): 32 milioni di euro
- Charles Leclerc (Ferrari): 22 milioni di euro
- Lando Norris (McLaren): 18 milioni di euro
- Carlos Sainz (Ferrari): 11 milioni di euro
- Sergio Perez (Red Bull): 9 milioni di euro
- Valtteri Bottas (Alfa Romeo): 9 milioni di euro
- George Russell (Mercedes): 7,5 milioni di euro
- Esteban Ocon (Alpine): 5,5 milioni di euro
- Fernando Alonso (Aston Martin): 4,5 milioni di euro
- Pierre Gasly (Alpine): 4,5 milioni di euro
- Kevin Magnussen (Haas): 4,5 milioni di euro
- Alexander Albon (Williams): 2,750 milioni di euro
- Zhou Guanyu (Alfa Romeo): 1,8 milioni di euro
- Lance Stroll (Aston Martin): 1,8 milioni di euro
- Nico Hulkenberg (Haas): 1,8 milioni di euro
- Oscar Piastri (McLaren): 1,8 milioni di euro
- Nyck de Vries (Alpha Tauri): 1,8 milioni di euro
- Yuki Tsunoda (Alpha Tauri): 900 mila euro
- Logan Sargeant (Williams): 900 mila euro
È un caso che i piloti più pagati siano anche i più forti e vincenti del campionato 2023? Probabilmente no. Come vi abbiamo anticipato all’inizio, per la stagione in corso Redbull e Mercedes sono in vetta alle classifiche e l’investimento nell’ingaggio dei piloti di riferimento sembrerebbe star dando i suoi frutti.
Leggi anche: Formula 1 Diretta | Starlive F1 | quanto costa mantenere una Lamborghini | cosa succede se non si rinnova patente | come risalire al modello dell’auto dalla targa
I piloti più pagati di Formula 1: Verstappen e Hamilton
A guidare la classifica degli stipendi dei piloti di Formula 1 sono Max Verstappen e Lewis Hamilton. Il campione del mondo in carica, l’olandese Verstappen, guadagna 50 milioni di euro all’anno, mentre il sette volte campione del mondo, il britannico Hamilton, si attesta a 32 milioni di euro. Per non parlare poi delle entrate derivanti dai numerosi contratti pubblicitari in corso per entrambi i piloti… ma quelli li lasciamo fuori classifica per il momento.
Quanto guadagna un pilota Ferrari in F1
Al terzo posto c’è Charles Leclerc, che con i suoi 22 milioni di euro è il pilota più pagato della Ferrari. Seguono Carlos Sainz (compagno di scuderia) con 11 milioni di euro e Lando Norris, con 18 milioni di euro per il contratto McLaren.
I giovani si fanno largo
La classifica degli stipendi dei piloti di Formula 1 è stata rivoluzionata negli ultimi anni dall’ingresso di giovani talenti come George Russell e Lando Norris. Russell, in particolare, si è guadagnato un contratto da 7,5 milioni di euro all’anno con la Mercedes, diventando il pilota più pagato del team tedesco dopo Hamilton.
Stipendio minimo di un pilota di F1
Ai gradini più bassi della classifica per ingaggio, troviamo i piloti Yuki Tsunoda (Alpha Tauri) e Logan Sargeant (Williams) entrambi classe 2000 che percepiscono “solo” 900 mila euro all’anno. Cosa ne pensate di queste cifre? Sono degne per i talenti mostrati sulle piste di Formula Uno? Dateci un feedback al riguardo! Stipendi piloti F1, continueremo ad aggiornarli di anno in anno.