Tutto si può dire di Elon Musk tranne che sia un personaggio noioso. I progetti e gli annunci del ceo di Tesla sono sempre roboanti e a effetto, cosa che più di una volta gli ha creato qualche guaio. In poche ore ha annunciato due nuovi progetti: la costruzione di un robot gigante in stile manga e il lancio di una tequila made in Tesla.
“It is time to create a mecha”
Con questo tweet Elon Musk ha annunciato al mondo la sua nuova bizzarra idea: la costruzione di un robot gigante. Per chi non ha familiarità con la terminologia anime, un mecha è un robot gigante da combattimento, guidato da un umano al suo interno.
Per intenderci, stiamo parlando dei personaggi che hanno spopolato su manga e cartoni e animati negli anni 80, da Mazinga a Gig Robot, da Goldrake a Daitarn 3 fino a Voltron. Macchine dalle dimensioni sovrumane che hanno fatto sognare intere generazioni di bambini e adolescenti. L’affermazione di Elon Musk arriva dopo che il fondatore di Tesla aveva guardato il film anime “Your Name”, del 2016.
Non a caso, Musk ha anche citato una serie di opere del genere che dice di amare, da “Spirited Away” di Hayao Miyazaki a “Evangelion” di Hideaki Anno. Il tutto prima dell’annuncio: “E’ arrivato il momento di creare un mecha”. D’altronde Elon Musk ha più volte dimostrato di ispirarsi alla cultura fantasy tech giapponese. Solo poche settimane fa, per esempio, ha detto di aver sviluppato la tecnologia in grado di fondere uomini e computer.
Indice dei paragrafi
Lancio di Teslaquila
Nemmeno il tempo di assorbire la notizia del mecha che Musk cambia completamente settore e si dà anche ai superalcolici. Sempre su Twitter, infatti, il buon Elon ha pubblicato l’immagine di quella che potrebbe diventare l’etichetta di una sua tequila: la Teslaquila. Proprio così. Il nome del distillato sarebbe infatti stato registrato presso le autorità Usa competenti (Us Patent and Trademark Office).
D’altronde a Musk piace giocare tra finzione e realtà. La prima volta che aveva parlato di una sua etichetta di tequila era lo scorso 1° aprile, e tutti avevano pensato a un semplice pesce d’aprile. Ora però sembra che Mr. Tesla sia davvero a un passo dall’imbottigliare un superalcolico che probabilmente diventerebbe un cult immediato. Sarà da degustare certamente ma lontani dal volante, cercate di andarci cauti e non esagerare con l’alcol.
ELON MUSK: uomo sensazionale
E sul mecha? Scherzo? Realtà? Una via di mezzo tra le due? Il punto è che quando Elon Musk parla viene preso sul serio. Anche quando le sue sembrano semplici e roboanti sparate. Peccato che poi sia spesso pronto a smentire gli scettici e passare davvero alle vie di fatto, come nel caso della sua compagnia di scavo ipertecnologico Boring Company, i treni ultraveloci dotati della tecnologia Hyperloop o ancora i lanciafiamme consegnati a un gruppo ristretto di persone.
Per Musk sembra complicato trattenersi, quando qualcosa gli balena in testa lui sente il bisogno di dirla a tutti. E qualche volta ne paga anche le conseguenze. È il caso dell’ormai celebre tweet del 7 agosto nel quale Musk spiegava di star valutando il cosiddetto “delisting” di Tesla, cioè la sua privatizzazione e ritiro dalla quotazione al Nasdaq, a una cifra monstre da 420 dollari per azione. Dichiarazione considerata dalle autorità statunitensi “false e ingannevoli” che hanno comunque innescato una corsa al rialzo delle azioni, procurando vantaggi indebiti e infondati all’azienda.
Per questo Musk è stato costretto a lasciare la presidenza di Tesla per tre anni, oltre al pagamento di una multa da 40 milioni di dollari. I due ennesimi progetti sul labile confine tra genio e follia rimarranno solo sulla carta (pardon, su Twitter)? Chissà, ma intanto Elon Musk riesce sempre a far parlare di sé.