Tecnologia

Amazon Scout: il piccolo “wall-e” delle consegne

Amazon Scout: il piccolo "wall-e" delle consegne

Il colosso dell’e-commerce prova a implementare ulteriormente il servizio a domicilio con la creazione di Amazon Scout, il simpatico robottino a sei ruote.

Se in futuro ci capiterà di imbatterci in un robottino con le ruote, non si tratterà del famoso wall-e, protagonista dell’omonimo film della Pixar, ma, bensi’, di Scout, “neo-assunto” di casa Amazon. Questi robot-contenitori infatti, saranno in grado, una volta superato un test, di effettuare consegne in maniera autonoma.

Test

Amazon entra nel campo delle consegne automatizzate su ruote, sottoforma di test sperimentale, come altri colossi commerciali, quali Domino’s Pizza e Pepsi&Co, hanno già fatto negli USA. Il colosso di vendite on-line infatti, sta già testando il nuovo metodo di consegne nella contea di Snohomish nello stato di Washington.


Test di questo genere sono presenti in molte città del mondo, da parte di diversi colossi societari, soprattutto in luoghi quali Campus e Uffici. Grazie alle innumerevoli evoluzioni nei settori della sensoristica e del machine learning, è stata resa possibile la circolazione di questi dispositivi, in maniera semplice, agevole ed economica.

La sicurezza prima di tutto

Al momento, i sei esemplari all’opera sono supervisionati da umani, data la “giovane età” del robottino, per essere sicuri del corretto funzionamento. La loro presenza infatti, assicura che i dispositivi possano “circolare in maniera efficiente e sicura anche in presenza di cuccioli, pedoni, e qualsiasi cosa che incontrino”. In ogni caso, se anche dovessero verificarsi degli errori da parte dei dispositivi, date le piccole dimensioni, si tratterebbe di danni di piccolissima entità.

Come è fatto

Amazon non ha rilasciato molte informazioni riguardanti il robottino dal design “Minimal”. Sappiamo che lo Scout ha sei ruote, è alimentato da una batteria elettrica, ed è capace di raggiungere le andature tipiche della camminata. 

Grazie alle innumerevoli innovazioni del settore in questione, non ci sarà da sorprendersi se tra qualche anno saremo circondati da robot-contenitori circolanti. Il futuro che siamo abituati a vedere solo nei film di fantascienza, sta diventando sempre più reale e sempre più prossimo.

 


articoli correlati

Xiaomi lancia il marchio “POCO”: Pocophone F1 caratteristiche in anteprima

NozamaLab.com

Cheerz.com: stampa le foto a te più care e ricevile a casa grazie a un’app

NozamaLab.com

Nokia 7.1 sbarca in Italia: Apple e Samsung accusano il colpo

NozamaLab.com