Nametag: Oggi Instagram è considerato il social media più innovativo. Nato per la condivisione di foto e immagini, inizialmente uno strumento di nicchia sfruttato dai professionisti della fotografia, in pochi anni è diventato uno dei social network più utilizzati al mondo.
La possibilità di condividere foto, momenti ed esperienze in tempo reale è sicuramente il suo punto forte. Le “storie” di Instagram sono diventate quotidianità per chiunque sia al passo con i tempi. Tramite questa funzionalità si può mostrare ai propri follower qualsiasi aspetto della propria vita.
Indice dei paragrafi
Nametag cos’è?
Recentemente è giunta la notizia di una nuova funzione del social media chiamata “Nametag”. Un nuovo modo che facilita il following che si incontrano nella vita di tutti i giorni. Nametag funziona mostrando il nome degli utenti in un formato scansionabile dai futuri follower.
Questa funzione non è una novità assoluta, infatti gli utenti di altri social network come Twitter, Facebook e Snapchat possono generare codici QR affinché gli altri utenti possano scansionarli e ricercare gli account preferiti. L’applicazione di streaming musicale Spotify offre una funzione simile per cercare canzoni e tracce musicali.

Come funziona Nametag?
Utilizzare “Nametag” è molto semplice, basta andare sul proprio profilo Instagram, cliccare in alto a destra sul pulsante menu e selezionare la funzionalità per visualizzare il proprio codice.
Quando invece si vuole scansionare il codice di un altro utente, si può scorrere in alto a destra nella fotocamera, puntare il tag e tenere premuto sullo schermo. La nuova funzionalità è stata distribuita a livello globale ed è utilizzabile sia su smartphone dotati del sistema IOS e sia su quelli dotati di Android.
Instagram oltre a quest’ultima funzionalità ne sta studiando di nuove utilizzabili a livello scolastico. Un sistema in grado di localizzare scuole ed università e naturalmente gli studenti, così da mettere in comunicazione gli studenti di scuole diverse.
Trasformando così il social media in uno strumento di condivisione di idee e progetti, per migliorare il processo istruttivo.