Tecnologia

Rete 5G: offerte schizzano alle stelle. Aggiornamento gara 5G

Rete 5G: offerte schizzano alle stelle. Aggiornamento gara 5G

Arrivano nuove informazioni sul 5G. E’ di pochi minuti fa la notizia che il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) avrebbe comunicato che l’ammontare totale delle offerte per aggiudicarsi la rete 5G ha raggiunto nella giornata odierna quota ben 6.220.622.258,00 euro, ampiamente al di sopra dei minimi fissati dalla Legge di Bilancio.

Come successo nelle giornate scorse, la competizione e i rilanci si sono concentrati sulla banda da 3700 MHz. Le frequenze da 3700 MHz rappresentano senza ombra di dubbio il giusto mix tra velocità e copertura e gli operatori questo lo sanno, per questo non intendono lasciarsele scappare visto che saranno disponibili già dall’inizio del prossimo anno.

I quattro lotti a disposizione hanno raggiunto un ammontare complessivo di poco più di 4 miliardi di euro, per la precisione 4.017.020.000,00 euro. In questi rilanci si vedono partecipare questi operatori telefonici: IliadTimWind TreVodafone Italia e anche Fastweb.

Per quanto riguarda la banda da 3700 MHz, l’unica dove stanno proseguendo i rilanci, vediamo Wind Tre attualmente in testa su un blocco da 80 MHz per un investimento di 1.533.700.000 euro mentre per l’altro blocco da 80 MHz in testa invece c’è Tim, per un investimento invariato rispetto a venerdi scorso di 1.525.000.000 euro.


Un blocco da 20 MHz vede al momento in testa Iliad con un investimento da 483.900.000 euro, con un incremento di oltre 100 milioni di euro rispetto alla giornata di venerdi 28 settembre.

Per l’altro blocco da 20 MHz c’è Vodafone, in questo caso con un investimento da 474.420.000 euro.

Rimane invariata invece la situazione con la banda 26 GHz, dove i cinque gestori continuano ad avere assegnato un blocco generico a testa, per un investimento molto simile tra loro: 33.020.000 euro per Tim32.900.000 euro per Iliad32.600.000 euro per Fastweb32.586.535 euro per Wind Tre e 32.586.535 euro per Vodafone.

I lotti delle frequenze da 700 MHz, invece, sono già stati assegnati a TIM, Vodafone ed Iliad ma purtroppo potranno essere utilizzati solamente a partire dal 2022 visto che sino ad allora queste frequenze saranno occupate dalle emittenti televisive. L’operatore telefonico Iliad ha deciso di investire davvero parecchio denaro in questa tecnologia, da implementare il prima possibile per i propri clienti come testimoniato dall’interesse verso questa banda.


articoli correlati

Rete 5G Italia: Circa il 70% degli utenti è disposto a pagare di più per averla. Tu quanti pagheresti?

NozamaLab.com

Metamask hackerato: ti hanno rubato crypto o NFT? Ecco come risolvere o difendersi

NozamaLab.com

Netflix e Youtube hanno abbassato la qualità dei video: Ecco il MOTIVO

NozamaLab.com